Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Il Ministero della Salute approva i Protocolli FMSI per atleti non professionisti post Covid-19

L'obiettivo condiviso è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva, quale fondamentale strumento di prevenzione e tutela della salute fisica e mentale, in condizioni di sicurezza per l’atleta e, contestualmente, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale - già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica - e limitando altresì i costi a carico delle famiglie dei test diagnostici obbligatori, che pure rimangono nella discrezionalità del Medico Specialista in Medicina dello Sport, a seconda dello stadio clinico della patologia. Il documento può essere sottoposto a successivo aggiornamento o integrazione in base all'evoluzione delle conoscenze e follow-up in merito all’infezione da Sars-COV-2.

Schermata-2020-03-17-alle-20.43.55.png

Il Ministero della Salute ha approvato ieri i " Protocolli per l'idoneità e la ripresa all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-COV-2 " revisionati dalla Federazione medico sportiva italiana.

IL COMUNICATO FMSI

La FMSI, nella sua qualità di Federazione medica del CONI e Società Scientifica accreditata dal Ministero della Salute, unica nell'ambito della Medicina dello Sport, si è fatta promotrice della revisione dei "Protocolli per l'idoneità e la ripresa all’attività sportiva agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-COV-2" presso il Ministero della Salute, il Ministero dello Sport e le Regioni. Il Ministero della Salute approva i Protocolli FMSI per atleti non professionisti post Covid-19

Il documento è stato approvato oggi dallo stesso Ministero della Salute, con circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, previa condivisione con il Ministero dello Sport, il CONI, il Comitato Paralimpico e le altre Società Scientifiche e Istituzioni del Gruppo di Lavoro "Tutela della salute nelle attività sportive".

L'obiettivo condiviso è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva, quale fondamentale strumento di prevenzione e tutela della salute fisica e mentale, in condizioni di sicurezza per l’atleta e, contestualmente, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale - già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica - e limitando altresì i costi a carico delle famiglie dei test diagnostici obbligatori, che pure rimangono nella discrezionalità del Medico Specialista in Medicina dello Sport, a seconda dello stadio clinico della patologia. Il documento può essere sottoposto a successivo aggiornamento o integrazione in base all'evoluzione delle conoscenze e follow-up in merito all’infezione da Sars-COV-2.

Il documento può essere sottoposto a successivo aggiornamento o integrazione in base all'evoluzione delle conoscenze e follow-up in merito all’infezione da Sars-COV-2.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.

Italia

Elena Pattini al TedxParma 2025