Mare Nostrum • Barcellona. Day 2. Benedetta Pilato vince i 50 rana. D’argento Giannelli, De Tullio e Lamberti. Bronzo Carraro, Martinenghi e Glessi.

Conclusa la 45esima edizione del Trofeo Città di Barcellona andato in scena presso il Club Natació Sant Andreu di Barcellona, evento valido come seconda tappa del circuito Mare Nostrum Swim Tour 2024. L’ultimo appuntamento del circuito è in programma a Monaco i prossimi 1 e 2 giugno.

MIGLIORI PRESTAZIONI TECNICHE • BARCELLONA

FLASH GIORNO 1

L’azzurra Benedetta Pilato vince la gara senza problemi, ma non riesce a ripetere la buona prestazione nuotata in batteria, 30.06 in finale contro il 29.89 del mattino, ieri la pugliese ha vinto anche sulla distanza olimpica dei 100 rana con il tempo di 1.06.66.

La giovane toscana Emma Giannelli (RN Florentia), già qualificata per l’europeo Juniores di Vilnius, sale sul podio degli 800 stile libero per la ritirare la medaglia d’argento dopo una buona prova (8.41.70), finale vinta dalla portoghese Soares Martins con 8.40.71.

Secondo posto per Michele Lamberti nello sprint del dorso (25.25) alle spalle dello spagnolo Juan Sarevia Pelaez (25.09).

Nicolò Martinenghi strappa il bronzo nella finale dei 100 rana con il tempo di 59.95 (28.17), vince il giapponese Yu Hanaguruma con 59.89 (28.63), ottava piazza per il piemontese Ludovico Viberti (1.00.87).

Con un solido 2.22.67 l’olandese Tes Schouten domina i 200 rana dove l’azzurra Martina Carraro sale sul podio per il bronzo con il tempo di 2.25.34.

Il 19enne giapponese Tomoyuki Matsushita ha stra-vinto i 200 misti con il tempo di  1.58.60 precedendo al touch sulle piastre l’ungherese Zombori Gabor (2.0099) ed il nostro Lorenzo Glessi (2.02.73).

400 stile libero di ottima fattura per il coreano Woomin Kim  che copre la distanza in 3.44.81 davanti all’azzurro Marco De Tullio (3.47.73). Ai piedi del podio la prova di  Giovanni Caserta (3.51.56), quinto Davide Marchello (3.51.65) e sesto  Alessandro Ragaini  (3.52.83).

100 stile libero uomini interessanti, ma non veloci quanto il parterre dei finalisti avrebbe lasciato pensare alla vigilia, azzurri fuori dal podio; quarto Thomas Ceccon con 48.84, sesto Alessandro Miressi con 49.04. Vince il rumeno David Popovici (48.41) che bissa l’oro vinto ieri sulla doppia distanza. Non ha preso parte alla finale il francese Florent Manaudou che nelle batterie del mattino aveva siglato il miglior crono (48.78).

Tripletta d’oro e tripletta di primati nazionali per la israeliana Anastasya Gorbenko, dopo l’oro dei 200 dorso e dei 200 misti si ripete e vince con il nuovo record israeliano anche i 400 misti con il tempo di 4.36.57.

L’olandese Kira Toussaint approfitta dell’assenza della canadese Kyle Masse e vince i 100 dorso con 1.00.00. Sesta, settima ed ottava piazza per le nostre specialiste Carlotta Zofkova (1.01.61), Silvia Scalia (1.01.68) e Federica Toma (1.02.00).

La 31enne svedese Michelle Coleman vince i 50 stile libero nuotando 3 centesimi più veloce della collega hokonghese Siobhan Haughey, 24.61 e 24.64.

Il coreano Juho Lee con 1.56.73 si aggiudica ala finale dei 200 dorso. Gli azzurri sono quinto, settimo ed ottavo; nell’ordine: Matteo Restivo (2.00.80), Vienini Matteo (2.02.15) e Mora Lorenzo (2.03.43).

Il campione olimpico e primatista del mondo, Kristof Milak, perde i suoi 200 farfalla vinti dal ventenne coreano Minseop Kim, 1.55.47 contro 1.55.67, quinto posto per Federico Burdisso (1.56.96), ottavo Giacomo Carini (1.58.21).

Con un tempo leggermente più alto di quello ottenuto nel corso delle batterie,  la svedese Louise Hansson vince i 100 farfalla (57.92). Sesta Costanza Cocconcelli (59.03), ottava Elena Di Liddo (59.25).

200 stile libero altissimo livello per la honkoghese Siobhan Haughey, domina la finale con 1.54.57 stabilendo il nuovo primato del circuito. Ottavo posto per l’azzurra Giulia D’Innocenzo (2.00.30).

VINCITORI BARCELLONA • Giorno 2 (2a tappa)

  • 800 SL D – MARTINS Francisca Soares (POR) 8.40.71
  • 50 DO U – SARAVIA PELAEZ Ulises Juan (ESP) 25.09
  • 50 RA D – PILATO Benedetta (ITA) 30.06
  • 50 FA U – KORSTANJE Nyls (NED) 23.29
  • 400 MX D – GORBENKO Anastasya (ISR) 4.36.57
  • 100 SL U – POPOVICI David (RUM) 48.49
  • 100 DO D – TOUSSAINT Kira (NED) 1.00.00
  • 100 RA U – HANAGURUMA Yu 59.89
  • 50 SL D – COLEMAN Michelle (SWE) 24.61
  • 200 DO U – LEE Juho (KOR) 1.56.73
  • 200 RA D – SCHOUTEN Tes (NED) 2.22.67
  • 200 FA U – KIM Minseop (KOR) 1.55.47
  • 100 FA D – HANSSON Louise (SWE) 57.92
  • 200 MX U – MATSUSHITA Tomoyuki (JPN) 1.58.60
  • 200 SL D – HAUGHEY Siobhan (HKG) 1.54.57
  • 400 SL U – KIM Woomin (KOR) 3.44.81

REAL TIME

Mare Nostrum Swim Tour 2024

Flash batterie giorno 2

L’azzurra Benedetta Pilato nuota per l’ennesima volta in carriera i 50 rana in meno di 30 secondi, esattamente 29.89, nuovo primato del Trofeo Internazionale Città di Barcellona.

Michele Lamberti in finale nei 50 dorso con il secondo crono (25.49).

Thomas Ceccon ha rinunciato ai 50 farfalla per disputare i 100 stile libero, sarà in finale al pomeriggio insieme ad Alessandro Miressi, rispettivamente con il terzo (49.15) e sesto tempo (49.42), Kristof Milak è il primo escluso (49.52), finale pomeridiana molto interessante.

Giada Alzetta (Fin Veneto) in finale nei 400 misti con il settimo crono (4.49.52).

Toma Federica e Silvia Scalia passano il turno eliminatorio dei 100 dorso con il settimo e l’ottavo crono, 1.01.68 e 1.02.00.

Nei 100 rana Nicolò Martinenghi (1.00.69) e Ludovico Viberti (1.01.04) accedono alla finale con il quinto ed il settimo tempo.

Passano il turno dei 200 dorso Vienini Matteo (2.00.63), Mora Lorenzo (2.01.33) e Matteo Restivo (2.01.48).

Quinto crono per Federico Burdisso  nei 200 farfalla (1.57.35), sesto Giacomo Carini (1.57.,81), finale 200 rana per Marina Carraro, quinta con 2.28.18.

In gara nel pomeriggio per la finale dei 100 farfalla anche Elena Di Liddo (59.22) e Costanza Cocconcelli (59.77), le due azzurre sono rispettivamente quinta ed ottava.

Lorenzo Glessi passa il turno dei 200 misti con il miglior crono (2.02.90), in finale insieme lui ci sarà Jacopo Barbotti con il quinto tempo utile (2.04.35).

Giulia D’Innocenzo supera le batterie dei 200 stile libero nuotando la distanza in 2.01.03 e guadagna l’ultimo posto disponibile per la finale “A”.

Quattro azzurri saranno impegnati nel pomeriggio nei 400 stile libero; nell’ordine di piazzamento: Marco De Tullio (3.51.27), Davide Marchello (3.53.56), il giovane  Alessandro Ragaini  (3.53.80) e Giovanni Caserta (3.54.04).

Finali “A” pomeridiane dalle 17.00.

Migliori tempi – batterie Giorno 2

  • 800 SL D – serie veloce al pomeriggio
  • 50 DO U – SARAVIA PELAEZ Ulises Juan (ESP) 25.21
  • 50 RA D – PILATO Benedetta (ITA) 29.89
  • 50 FA U – KORSTANJE Nyls (NED) 23.35
  • 400 MX D – GORBENKO Anastasya (ISR) 4.43.33
  • 100 SL U – MANAUDOU Florent (FRA) 48.78
  • 100 DO D – TOUSSAINT Kira (NED) 1.00.80
  • 100 RA U – KAMMINGA Arno (NED) 59.76
  • 50 SL D – COLEMAN Michelle (SWE) 24.91
  • 200 DO U – TAKEHARA Hidekazu (JPN)
  • 200 RA D – VALL MONTERO Jessica (ESP) 2.26.76
  • 200 FA U – KIM Minseop (KOR) 1.56.40
  • 100 FA D – HANSSON Louise (SWE) 57.86
  • 200 MX U – GLESSI Lorenzo (ITA) 2.02.90
  • 200 SL D – DUMONT Valentine Valerie (FRA) 1.59.13
  • 400 SL U – KIM Woomin (KOR) 3.46.79

REPORT GIORNO 1

Doppietta azzurra nello sprint della rana, vince Nicolò Martinenghi davanti a Ludovico Viberti, 26.98 e 27.31. D’oro anche i 100 rana di Benedetta Pilato (1.06.66) e i 100 dorso di Michele Lamberti (54.02), questi atleti in compagnia di Alessandro Miressi e Thomas Ceccon; nei giorni precedenti alla competizione, hanno svolto un collegiale nella vicina Calella.

Seconda piazza nei 50 farfalla per Viola Scotto di Carlo (26.57), prova vinta dall’egiziana Farida Soman con 26.06. Alessandro Miressi chiude i 50 stile libero alle spalle del francese Florent Manaudou, 22.24 contro 21.89. Da segnalare l’interessante riscontro cronometrico nei 100 rana di Martina Carraro, quarta con 1.06.99, medaglia di legno anche per  Linda Caponi nei 400 stile libero (4.13.17) e Thomas Ceccon nei 100 farfalla (52.15).

La specialista canadese Kylie Masse domina i 50 dorso con 27.24, tempo che le vale anche il nuovo primato del Mare Nostrum e la migliore prestazione tecnica femminile della giornata. L’israeliana Anastasia Gorbenko vince la finale dei 200 dorso con il tempo di 2.08.54 e poco dopo quella dei 200 misti con il record della manifestazione ed il nuovo record nazionale israeliano (2.08.55).

Doppietta giapponese nei 200 rana uomini con Ippei Watanabe (2.07.91) e Yu Hanaguruma (2.09.26). Dopo molti mesi di assenza delle gare internazionali Kristof Milak vince la finale dei 100 farfalla con il primato del circuito Mare Nostrum (50.95), nella medesima prova, come già segnalato in precedenza,  quarta piazza per il nostro Thomas Ceccon, primo a metà gara in 23.84 l’azzurro chiude la prova in 52.15.

Lo spagnolo Garach Benito Carlos con 15.03.55 vince i 1500 stile libero, buona prova nei 400 stile libero per la francese Valerie Dumont (4.07.35), ai piedi del podio la nostra Linda Caponi con 4.13.17.

Il rumeno David Popovici torna a vincere i 200 stile libero con il tempo di 1.44.74, nuovo record del circuito, ottavo posto per l’azzurro Alessandro Ragaini con 1.48.78.

Le due migliori prestazioni tecniche della prima giornata, sulla base del punteggio tabellare World Aquatics, sono del giapponese Ippei Watanabe nei 200 rana (2.07.79) e della canadese Kylie Masse nei 50 dorso (27.24).

Seguono tutti i vincitori della prima giornata.

VINCITORI BARCELLONA • Giorno 1 (2a tappa)

  • 1500 SL U – GARACH BENITO Carlos (ESP) 15.03.55
  • 50 DO D – MASSE Kylie (CAN) 27.24
  • 50 RA U – MARTINENGHI Nicolo’ (ITA) 26.97
  • 50 FA D –  OSMAN Farida  (EGT) 26.06
  • 400 MX U – MATSUSHITA Tomoyuki (JPN) 4.13.28
  • 100 SL D – HAUGHEY Siobhan (HKG) 52.76
  • 100 DO U – LAMBERTI Michele (ITA) 54.02
  • 100 RA D – PILATO Benedetta (ITA) 1.06.66
  • 50 SL U – MANAUDOU Florent (FRA) 21.89
  • 200 DO D – GORBENKO Anastasya (ISR) 2.08.54
  • 200 RA U – WATANABE Ippei (JPN) 2.07.91
  • 200 FA D – BACH Helena Rosendahl (DEN) 2.07.79
  • 100 FA U – MILAK Kristof (HUN) 50.95
  • 200 MX D – GORBENKO Anastasya (ISR) 2.08.55
  • 200 SL U – POPOVICI David (RUM) 1.44.74
  • 400 SL D – DUMONT Valerie (FRA) 4.07.35

VINCITORI CANET – (1a tappa)

  • 50 RA U – TANIGUCHI Taku (JPN) 27.49
  • 50 RA D – HANSSON Sophie (SWE) 30.59
  • 50 FA U – KORSTANJE Nyls (NED) 23.22
  • 50 FA D – JUNEVIK Sara (SWE) 25.74
  • 800 SL U – JAOUADI Ahmed (TUN) 7.52.44
  • 400 SL D – KIRPICHNIKOVA Anastasiia (FRA) 4.08.99
  • 100 DO U – NDOYE-BROUARD Yohann (FRA) 53.59
  • 100 DO D – WILM Ingrid (CAN) 59.90
  • 200 RA U – WATANABE Ippei (JPN) 2.07.62
  • 200 RA D – VALL Jessica (ESP) 2.25.62
  • 200 FA D – HONDA Tomoru (JPN) 1.54.58
  • 200 FA D – DUMONT Sarah (BEL) 2.09.92
  • 100 SL U – GROUSSET Maxime (FRA) 48.71
  • 100 SL D – HAUGHEY Siobhan-Bernadette (HGK) 52.55
  • 200 MX U – MATSUSHITA Tomoyuki (JPN) 1.58.87
  • 400 MX D – GORBENKO Anastasia (ISR) 4.36.95
  • 50 DO D – MASSE Kylie (CAN) 27.43
  • 50 DO U- JASZO Adam (HUN) 25.46
  • 50 SL D – GASTALDELLO Béryl (FRA) 24.62
  • 50 SL D – GROUSSET Maxime (FRA) 21.92
  • 1500 SL D – KIRPICHNIKOVA Anastasiia (FRA) 15.56.92
  • 400 SL U – JAOUADI Ahmed (TUN) 3.48.62
  • 200 DO D – TEREBO Emma (FRA)N2.08.42
  • 200 DO U – TAKEHARA Hidekazu (JPON) 1.58.37
  • 100 RA D – HAUGHEY Siobhan-Bernadette (HKG) 1.07.01
  • 100 RA U – HANAGURUMA Yu (JPN) 59.76
  • 200 MX D – GORBENKO Anastasia (ISR) 2.08.63
  • 400 MX U – MATSUSHITA Tomoyuki (JPN) 4.13.77
  • 100 FA D – HANSSON Louise (SWE) 57.91
  • 100 FA U – TERAKADO Genki (JPN) 51.90
  • 200 SL D – HAUGHEY Siobhan-Bernadette (HKG) 1.55.39
  • 200 SL U – MATSUMOTO Katsuhiro (JON) 1.47.47

Articoli correlati

 

 

 

Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passando per Roma.

Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passan...

Da venerdì la splendida Piscina del Foro Italico di Roma sarà teatro della 60° Edizione del Sette Colli. Ultima occasione ...

NEWSLETTER

Lasciaci i tuoi contatti e rimani aggiornato sulle nostre iniziative