U.S. Olympic Trials. Day 3. Ryan Murphy; 100 dorso (52.22). Lilly King: 100 rana (1.05.47). SEMI. Regan Smith SHOW: 100 dorso (57.47) RN.

Conclusa, presso il Lucas Oil Stadium di Indianapolis, la  terza giornata di gare degli U.S. Olympic Team Trials.

400 MISTI DONNE

Finale tiratissima con la diciottenne Katie Grimes che la spunta sulla 23eene Emma Weyant,   4:35.00 contro 4.35.56.

PODIO

  • 1) Katie Grimes – 4:35.00 Q
  • 2) Emma Weyant – 4:35.56 Q
  • 3) Lilla Bognar – 4:37.86

200 STILE LIBERO UOMINI

Il ventunenne Luke Hobson nuota sotto l’1.45 per vincere la finale dei 200 stile libero sul collega di specialità Chris Giuliano (1.45.38), terza piazza per Drew Kibler (1.45.60), quarto tempo utile per la formazione base della 4×200 lo ha siglato Kieran Smith con 1.45.61.

PODIO

  • 1) HOBSON Luke – 1:44.89 Q
  • 2) GUILIANO Chris – 1:45.38 Q
  • 3) KIBLER Drew – 1:45.60
    • 4) SMITH Kieran – 1:45.61

100 DORSO UOMINI

Podio sotto i 53 secondi. Ryan Murphy (28) si qualifica per la sua terza olimpiade nuotando un grande 100 dorso (52.22) davanti ad Hunter Armstrong che questa volta non scivola in partenza e agguanta la qualificazione olimpica con 52.72, i loro riscontri cronometrici ad oggi valgono il secondo ed il quinto crono mondiale stagionale, il nostro Thomas Ceccon al momento è in terza posizione nel ranking con 52.27. Fuori dai Giochi di Parigi, per soli 2 centesimi di secondo, il terzo classificato Jack Aikins con l’ottavo tempo mondiale dell’anno (52.74).

PODIO

  • 1) Ryan Murphy – 52.22 Q
  • 2) Hunter Armstrong – 52.72 Q
  • 3) Jack Aikins – 52.74

100 RANA DONNE

Mai in dubbio la vittoria di Lilly King, unica atleta sotto l’1.06 (1.05.43), seconda piazza per Emma Weber a 1.06.10, resta fuori dai Giochi la campionessa olimpica Lydia Jacoby (1:06.37) che dunque non potrà difendere il titolo a Parigi, nel corso della stagione la specialista dell’Alaska aveva nuotato un ottimo 1.05.74 nel corso della Pro Swim Series.

PODIO

  • 1) Lilly King – 1:05.43 Q
  • 2)  Emma Weber  – 1:06.10 Q
  • 3) Lydia Jacoby – 1:06.37

200 STILE LIBERO DONNE

Katie Ledecky vince la finale, ma senza il tempone (1.55.22), qualificazione olimpica individuale per la diciassettenne Claire Weinstein a 1:56.18, l’ultimo tempo utile per il quartetto base della 4×200 lo ha nuotato Erin Gemmell (1.56.75), formazione sulla carta non all’altezza della fenomenale squadra australiana di Ariarne Titmus, Mollie O’Callaghan e compagnia.

PODIO

  • 1) Katie Ledecky – 1:55.22 Q
  • 2) Claire Weinstein – 1:56.18 Q
  • 3) Paige Madden – 1:56.36
    • 4) Erin Gemmell – 1:56.75

SEMIFINALI

100 dorso femminile di altissimo livello, con Regan Smith che si conferma in forma olimpica siglando il nuovo primato statunitense, 57.47 (28.02), tempo identico a quello ottenuto da Kaylee McKeown per vincere l’oro olimpico a Tokyo 2020.  Sotto i 58 secondi anche la collega di specialità Katharine Berkoff (57.83), il guanto di sfida alla primatista del mondo e campionessa olimpica australiana è stato lanciato, domani in programma una super finale.

100 DO D – SMITH Regan 57.47

MIGLIORI TEMPI BATTERIE – DAY 3

VINCITORI E QUALIFICATI OLIMPICI

  • 100 DO U – Ryan Murphy – 52.22 Q
  • 100 DO U – Hunter Armstrong – 52.72 Q
  • 200 SL D – Katie Ledecky – 1:55.22 Q
  • 200 SL D – Claire Weinstein – 1:56.18 Q
  • 200 SL U – HOBSON Luke – 1:44.89 Q
  • 200 SL U – GUILIANO Chris – 1:45.38 Q
  • 400 MX D – Katie Grimes – 4:35.00 Q
  • 400 MX D – Emma Weyant – 4:35.56 Q
  • 400 MX U – Carson Foster – 4:07.64 Q
  • 400 MX  U – Chase Kalisz – 4:09.39 Q
  • 100 FA D – Gretchen Walsh – 55.31 Q
  • 100 FA D  – Torri Huske – 55.52 Q
  • 100 RA U – Nic Fink – 59.08 Q
  • 100 RA U – Charlie Swanson – 59.16 Q
  • 400 SL D – Katie Ledecky – 3:58.35 Q
  • 400 SL D –  Paige Madden – 4:02.08 Q
  • 400 SL U –  Aaron Shackell – 3:45.46 Q
  • 400 SL U – Kieran Smith – 3:45.76 Q

LINK DI RIFERIMENTO

PRESENTAZIONE

Sono in programma nove giornate di gare, il format prevede lo svolgimento di batterie, semifinali e finali per le prove dei 50 stile libero e dei 100 e 200 metri di tutti gli stili, batterie e finali per tutte le altre distanze. La vasca da competizione alll’interno dello stadio è identica a quella installata presso La Defense Arena di Parigi dalla medesima azienda, a lato sono disponibili  altre due vasche per il defaticamento e il riscaldamento degli atleti.

Alcuni dei BIG in gara a Indianapolis: Abbey Weitzeil, Aaron Shackell, Alex Shackell, Alex Walsh, Anna Peplowski, Bella Sims, Bobby Finke, Caeleb Dressel, Carson Foster, Chase Kalisz, Chris Guiliano, Claire Curzan, Claire Weinstein, Dakota Luther, Daniel Diehl, Dare Rose, David Johnston, Destin Lasco, Drew Kibler, Erin Gemmell, Gretchen Walsh, Hunter Armstrong, Jack Alexy, Jake Foster, Jay Litherland, Jillian Cox, Katie Grimes, Katie Ledecky, Katharine Berkoff, Kelly Pash, Kieran Smith, Leah Hayes, Leah Smith, Lilly King, Luca Urlando, Luke Hobson, Lydia Jacoby, Matt Fallon, Max Williamson, Michael Andrew, Olivia Smoliga, Regan Smith, Ryan Held, Ryan Murphy, Shaine Casas, Simone Manuel, Thomas Heilman, Torri Huske, Josh Matheny, Emma Sticklen, Emma Weyant.

Articoli correlati

 

 

 

Coppa Parigi 2024 Open

Pescara (Le Naiadi)
29-06-24

25° Meeting di Tortona

Tortona
29-06-24
Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passando per Roma.

Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passan...

Da venerdì la splendida Piscina del Foro Italico di Roma sarà teatro della 60° Edizione del Sette Colli. Ultima occasione ...

NEWSLETTER

Lasciaci i tuoi contatti e rimani aggiornato sulle nostre iniziative