U.S. Olympic Trials. Day 5. Matthew Fallon: 200 rana (2:06.54) RN. 100 stile libero: Kate Douglass (52.56) Chris Guiliano (47.38).

Conclusa, presso il Lucas Oil Stadium di Indianapolis, la quinta giornata di gare degli U.S. Olympic Team Trials.

100 STILE LIBERO DONNE

Grazie ad una seconda parte di gara che ha fatto la differenza, Kate Douglass vince la finale dei 100 stile libero davanti a Torri Huske, 52,56 contro 52.93, terza piazza per la neo-primatista del mondo dei 100 farfalla, Gretchen Walsh, prima al passaggio di metà gara (25.00), nella finale dei 100 farfalla da WR è passata in 25.20. Simone Manuel, con il tempo di  53.16, guadagna il pass olimpico per il quartetto base della staffetta veloce.

PODIO

  • 1) Kate Douglass – 52.56 Q
  • 2) Torri Huske – 52.93 Q
  • 3) Gretchen Walsh – 53.13

200 FARFALLA UOMINI

Il talentuosissimo 17enne, Thomas Heilman, si qualifica per le sue prime olimpiadi vincendo i 200 farfalla con il tempo di  1:54.50 che risulta il sesto tempo mondiale stagionale, seconda piazza e pass olimpico in tasca per Luca Urlando (1.55.08).

PODIO

  • 1) Thomas Heilman – 1:54.50 Q
  • 2) Luca Urlando – 1:55.08 Q
  • 3) Laur Mason – 1:55.37

1500 STILE LIBERO DONNE

Ennesima vittoria nei 1500 stile libero per l’indiscussa “Regina” della specialità, Katie Ledecky (15.37.35), la distanza che ai Giochi di Parigi molto probabilmente  la consacrerà alla storia olimpica dello sport mondiale, la fuoriclasse statunitense è già qualificata anche per 200 e 400 stile libero. Argento per la 18enne,  Katie Grimes, 15.57.77.

PODIO

  • 1) Katie Ledecky – 15:37.35 Q
  • 2) Katie Grimes – 15:57.77 Q
  • 3) Ashley Twichell – 16:08.07

200 RANA UOMINI

Con una gestione di gara certosina, il 22enne Matthew Fallon, realizza il nuovo primato statunitense e la quinta prestazione mondiale di ogni epoca (2.06.54), leader della classifica mondiale stagionale della specialità. Sull’aereo per Parigi sale anche Josh Matheny con 2.08.86.

PODIO

  • 1) Matthew Fallon – 2:06.54 Q
  • 2) Josh Matheny – 2:08.86 Q
  • 3) Ananias Pouch – 2:09.05

100 STILE LIBERO UOMINI

Come spesso capita, le migliori prestazioni non vengono realizzate in finale, dove il piazzamento conta piu del riscontro cronometrico, soprattutto nei format a tre turni. Gara vinta da Chris Guiliano con 47.38 davanti a Jack Alexy (47.47), terza piazza per Caeleb Dressel che dunque disputerà la staffetta, ma non la prova individuale. Nel quartetto base della veloce maschile anche il liberista-dorsista, Hunter Armstrong, con 47.78. Tutti i qualificati olimpici hanno nuotato la finale con tempi più alti rispetto a quelli ottenuti nei  precedenti turni di qualificazione, salvo Dressel che ha eguagliato il crono delle semifinali.

PODIO

  • 1) Chris Guiliano – 47.38 Q
  • 2) Jack Alexy – 47.47 Q
  • 3) Caeleb Dressel – 47.53

SEMIFINALI

Regan Smith si conferma veloce e convincente anche nei 200 farfalla siglando un importante 2.04.91

  • 200 FA D – SMITH Regan 2.04.91
  • 200 DO U – JONES Keaton 1.55.49
  • 200 RA D – DOUGLASS Kate 2.21.45

FLASH BATTERIE • GIORNO 5

L’eclettica Kate Douglass, nuota il terzo tempo mondiale stagionale nelle batterie dei 200 rana (2.19.66), poco sopra il suo primato dell’anno 2.19.30. Seguono i migliori crono del mattino.

MIGLIORI TEMPI BATTERIE – DAY 5

  • 200 RA D – DOUGLASS Kate 2.19.66
  • 200 DO U – AIKINS Jack 1.56.24
  • 200 FA D – SHACKELL Alex 2.06.71

LINK DI RIFERIMENTO

VINCITORI E QUALIFICATI OLIMPICI

  • 100 SL D – Kate Douglass – 52.56 Q
  • 100 SL D – Torri Huske – 52.93 Q
  • 200 FA U – Thomas Heilman – 1:54.50 Q
  • 200 FA U – Luca Urlando – 1:55.08 Q
  • 1500 SL D – Katie Ledecky – 15:37.35 Q
  • 1500 SL D – Katie Grimes – 15:57.77 Q
  • 200 RA U –  Matthew Fallon – 2:06.54 Q
  • 200 RA U –  Josh Matheny – 2:08.86 Q
  • 100 SL U – Chris Guiliano – 47.38 Q
  • 100 SL U – Jack Alexy – 47.47 Q
  • 800 SL U – Robert Finke – 7:44.22 Q
  • 800 SL U – Luke Whitlock – 7:45.19 Q
  • 100 DO D – Regan Smith – 57.13 Q WR
  • 100 DO D – Katharine Berkoff – 57.91 Q
  • 100 DO U – Ryan Murphy – 52.22 Q
  • 100 DO U – Hunter Armstrong – 52.72 Q
  • 200 SL D – Katie Ledecky – 1:55.22 Q
  • 200 SL D – Claire Weinstein – 1:56.18 Q
  • 200 SL U – Luke Hobson – 1:44.89 Q
  • 200 SL U – Chris Guiliano – 1:45.38 Q
  • 400 MX D – Katie Grimes – 4:35.00 Q
  • 400 MX D – Emma Weyant – 4:35.56 Q
  • 400 MX U – Carson Foster – 4:07.64 Q
  • 400 MX  U – Chase Kalisz – 4:09.39 Q
  • 100 FA D – Gretchen Walsh – 55.31 Q
  • 100 FA D  – Torri Huske – 55.52 Q
  • 100 RA U – Nic Fink – 59.08 Q
  • 100 RA U – Charlie Swanson – 59.16 Q
  • 400 SL D – Katie Ledecky – 3:58.35 Q
  • 400 SL D –  Paige Madden – 4:02.08 Q
  • 400 SL U –  Aaron Shackell – 3:45.46 Q
  • 400 SL U – Kieran Smith – 3:45.76 Q

PRESENTAZIONE

Sono in programma nove giornate di gare, il format prevede lo svolgimento di batterie, semifinali e finali per le prove dei 50 stile libero e dei 100 e 200 metri di tutti gli stili, batterie e finali per tutte le altre distanze. La vasca da competizione alll’interno dello stadio è identica a quella installata presso La Defense Arena di Parigi dalla medesima azienda, a lato sono disponibili  altre due vasche per il defaticamento e il riscaldamento degli atleti.

Alcuni dei BIG in gara a Indianapolis: Abbey Weitzeil, Aaron Shackell, Alex Shackell, Alex Walsh, Anna Peplowski, Bella Sims, Bobby Finke, Caeleb Dressel, Carson Foster, Chase Kalisz, Chris Guiliano, Claire Curzan, Claire Weinstein, Dakota Luther, Daniel Diehl, Dare Rose, David Johnston, Destin Lasco, Drew Kibler, Erin Gemmell, Gretchen Walsh, Hunter Armstrong, Jack Alexy, Jake Foster, Jay Litherland, Jillian Cox, Katie Grimes, Katie Ledecky, Katharine Berkoff, Kelly Pash, Kieran Smith, Leah Hayes, Leah Smith, Lilly King, Luca Urlando, Luke Hobson, Lydia Jacoby, Matt Fallon, Max Williamson, Michael Andrew, Olivia Smoliga, Regan Smith, Ryan Held, Ryan Murphy, Shaine Casas, Simone Manuel, Thomas Heilman, Torri Huske, Josh Matheny, Emma Sticklen, Emma Weyant.

Articoli correlati

 

 

 

Coppa Parigi 2024 Open

Pescara (Le Naiadi)
29-06-24

25° Meeting di Tortona

Tortona
29-06-24
Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passando per Roma.

Cesare Butini: Verso Parigi 2024, passan...

Da venerdì la splendida Piscina del Foro Italico di Roma sarà teatro della 60° Edizione del Sette Colli. Ultima occasione ...

NEWSLETTER

Lasciaci i tuoi contatti e rimani aggiornato sulle nostre iniziative