Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Editoriali

Italnuoto, per la Gazzetta dello Sport un'Olimpiade appena sufficiente

Chi ci legge abitualmente sa che non amiamo le pagelle. Per tanti motivi

6-e1628527656844.jpg

Di Federico Gross e Cristiano Guerra .

Finita la quarantena olimpica. Il medagliere complessivo dell’Italia chiama la cifra tonda: Tokyo 2020, Italia da 10 grazie a 10 ori + 10 argenti + 20 bronzi =40, per sottolineare anche con i numeri la semplicità e l’autenticità di tutte le nostre quaranta medaglie olimpiche, una più bella dell’altra.

Chi ci legge abitualmente sa che non amiamo le pagelle.

Per tanti motivi: non si possono ridurre a un numero quattro anni di storia di un atleta; non si conoscono mai fino in fondo le componenti fisiologiche, psicologiche, banalmente: le sfighe che hanno condotto a un risultato diverso dalle attese; è ingiusto e inumano infierire su un ragazzo o una ragazza che deve già fare i conti con la propria delusione e sofferenza.

Oggi scopriamo un motivo nuovo: si rischia di perdere credibilità. Perché quando nel valutare la spedizione azzurra nelle acque giapponesi sul principale quotidiano sportivo nazionale si assegna un "6,5" e si afferma che rispetto all'edizione precedente il confronto "stride", è evidente che le idee sono un po' confuse.

Il nuoto è la disciplina che ha vinto il maggior numero di metalli, con il bronzo della 10 chilometri conquistato da Gregorio Paltrinieri che porta a sette il totale e rende la nostra Federazione la più presente sul podio, come avvenuto anche in occasione della precedente edizione dei Giochi di Rio 2016: continuità e stabilità che dal 2000 ad oggi hanno reso il nuoto la disciplina italiana più premiata in campo olimpico,

Altro dato importante, che restituisce entusiasmo sulla strada di Parigi 2024, è il numero di finali olimpiche conquistate (19): anche su questo fronte siamo stati i migliori, senza dimenticare che abbiamo fatto salire sul podio olimpico il maggior numero di atleti (8) fra i quali il più giovane medagliato della spedizione azzurra, Federico Burdisso (19 anni).

Occorre però tributare i giusti onori ai colleghi dell’atletica che hanno riscritto la storia della disciplina, non solo in Italia ma nel mondo: 5 ori sono qualcosa di pazzesco, risultati straordinari come lo è stato il Direttore tecnico, grande amico del nuoto azzurro, Antonio La Torre. Complimenti a loro: come Sydney è stato l’anno zero per il nuoto, certamente Tokyo lo sarà per l’atletica.

A noi è mancato l’oro: potremo accampare molti se e molti ma e aggiungere al conto tre medaglia di legno pregiatissimo, ma non è necessario: è stata una grande Italia comunque.

Non abbiamo l’organizzazione dello sport degli USA, la loro cultura degli atleti-studenti come nei loro college e università; in Italia il nuoto non è sport nazionale come in Australia; non abbiamo i numeri della Cina o le strutture della Russia, ma siamo ancora lì, dopo vent’anni, ai vertici del nuoto mondiale. Prova che i nostri tecnici  e il Settore che li forma sono fra i migliori al mondo e che il tessuto delle associazioni e società sportive è stato ancora in grado di fare la differenza.

Mancano 1.082 giorni ai Giochi di Parigi.

Di seguito i nostri atleti (e tecnici) medagliati:

ARGENTO (2)

  • 4x100 STILE LIBERO U - Italia 3.10.11

    • MIRESSI Alessandro 47.72 (Antonio Satta)
    • CECCON Thomas 47.45 (Alberto Burlina)
    • ZAZZERI Lorenzo 47.31 (Paolo Palchetti)
    • FRIGO Manuel 47.63 (Claudio Rossetto)
    • CONDORELLI Santo Yuko 47.90 (Sergio Lopez)

  • 800 STILE LIBERO U – Gregorio Paltrinieri 7.42.11 (Fabrizio Antonelli)

BRONZO (5)

  • 100 RANA U – Nicolò Martinenghi 58.33 (Marco Pedoja)
  • 200 FARFALLA U – Federico Burdisso 1.54.45 (Simone Palombi)
  • 800 STILE LIBERO F – QUADARELLA Simona 8.18.35 (Christian Minotti)
  • 4x100 MISTA U – Italia 3.29.17

    • CECCON Thomas 52.52 (Alberto Burlina)
    • MARTINENGHI Nicolò 58.11 (Marco Pedoja)
    • BURDISSO Federico 51.08 (Simone Palombi)
    • MIRESSI Alessandro 47.47 (Antonio Satta)

  • 10 KM UOMINI - Gregorio Paltrinieri 1:49.01 (Fabrizio Antonelli)

LEGNO (3)

  • 100 DORSO U – Ceccon Thomas 52.30 RI (Alberto Burlina)
  • 4x100 MISTA mixed – 3.39.28 RI

    • CECCON Thomas 52.23 (Alberto Burlina)
    • MARTINENGHI Nicolò 57.73 (Marco Pedoja)
    • DI LIDDO Elena 56.62 (Raffaele Girardi)
    • PELLEGRINI Federica 52.70 (Matteo Giunta)

  • 1500 STILE LIBERO U – PALTRINIERI Gregorio 14.45.01 (Fabrizio Antonelli)

LE NOSTRE 7 MEDAGLIE OLIMPICHE

Photo Giorgio Scala / Deepbluemedia / Insidefoto

Argento 4x100 stile libero - Miressi, Ceccon, Zazzeri, Frigo

Argento 800 stile libero - Gregorio Paltrinieri

Bronzo 200 farfalla - Federico Burdisso

Bronzo 800 stile libero - Simona Quadarella

Bronzo 100 rana - Nicolò Martinenghi

Bronzo 4X100 mista - Martinenghi, Ceccon, Burdisso, Miressi

Bronzo 10 km - Gregorio Paltrinieri

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da nuoto.com (@nuotopuntocom)

Ph. ©Wallpaper Flare

WhatsApp Image 2021-08-09 at 11.57.46
6
Schermata 2021-08-09 alle 20.36.06

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Editoriali

Un anno senza Diego Polani

Editoriali

SIAMO FUORI

Editoriali

Sensazioni forti

20210726_GSca_TY16803-e1627479064656.jpg

Editoriali

Rispettare le tradizioni: NPC Annual Report 2021

pexels-tima-miroshnichenko-6021624-e1640348014153.jpg

Editoriali

Tokyo 2020, Le pagelle di Nuoto•com

20210731_GSca_TY51072-e1627803055717.jpg

Editoriali

Due anni di Nuoto•com

Nuoto-com placeholder

Editoriali

Annual report: tutto il meglio (e il peggio) del 2020

pexels-markus-winkler-4057655-e1608974805609.jpg

Editoriali

I non atleti di domani

20170728_GS_Swim_SB58937bn-e1595962970543.jpg

Editoriali

Un anno di Nuoto•com

1anno_sito.jpg

Editoriali

Un milione

FB_NPC2.jpg

Editoriali

Fermiamoci - Let's stop

nadine-shaabana-DRzYMtae-vA-unsplash-e1583962752222.jpg

Editoriali

A very Merry Christmas - il meglio di NPC

Schermata-2019-12-23-alle-11.55.30-e1577098661854.png

Editoriali

Craig Lord: "La World Cup è morta". Il parere di Nuoto•com

Schermata-2019-10-07-alle-12.03.38.jpg

Editoriali

ISL, si può fare meglio

ISL.jpg