Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Eventi e Formazione

Management Sportivo nell’era della Digital Transformation

Nuoto-com placeholder

NAZIONE

n.d.

REGIONE

Non specificata

DATA INIZIO

16/10/2019

DATA FINE

17/2/2020

ORGANIZZAZIONE

CONI

SEDE

Scuola dello Sport

NOTE

n.d.

La costante crescita dello sport dal punto di vista economico, sociale ed ambientale a livello globale è amplificata dall’insieme dei suoi cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale. Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Snapchat sono solo alcune delle nuove piattaforme che stanno arricchendo il panorama della comunicazione sportiva costituendo degli strumenti fondamentali per la creazione del valore condiviso con gli stakeholder. Il Programma Executive in Management Sportivo (nell’era della Digital transformation) offre l’opportunità di condividere un percorso formativo che intende affrontare i principali aspetti innovativi che stanno diventando sempre più parte di una vera professionalità di management sportivo.

OBIETTIVI

Il Programma Executive in Management Sportivo nell'era della Digital Transformation si basa su un approccio multidisciplinare volto ad approfondire l’impatto della trasformazione digitale sul mondo dello sport, focalizzando l’attenzione sulle attuali esigenze dei diversi player che agiscono nel contesto sportivo.

Il programma offre ai partecipanti una panoramica delle skill richieste per potersi interfacciare con le sfide poste dalla trasformazione digitale nel mondo dello sport, assicurando le competenze necessarie per diventare apripista in un settore, quello dell’innovazione digitale ricco di opportunità.

DESTINATARI

Il Programma si rivolge a Manager sportivi, Dirigenti, Tecnici, Atleti, Consulenti sportivi, Assessori e Funzionari allo Sport, studenti e professionisti del marketing, della comunicazione, della gestione delle risorse umane, della sostenibilità e della responsabilità sociale che intendono approfondire le tematiche legate all’innovazione digitale applicata al mondo sportivo.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 19 giornate, 133 ore di didattica d’aula ripartite in 4 moduli formativi, 4 project work lab e 3 workshop.

Programma e struttura del corso

1° MODULO– OVERVIEW

- L’evoluzione dello sport market: dal volontariato professionale allo sport business industry

- La responsabilità sociale 4.0 dello sport

- Presentazione dei moduli

- Project Work Lab – 1° laboratorio

2° MODULO – INTELLIGENZA EMOTIVA E LA GESTIONE DEL CAPITALE UMANO

- Il capitale umano nel contesto delle organizzazioni sportive

- Come supportare i processi di cambiamento nell’era digitale

- Vincoli normativi, amministrativi e contrattuali

- Processi e strumenti innovativi per la gestione, valutazione e valorizzazione del capitale umano

- Intelligenza emotiva ed empatia come variabili critiche per gestire un team o una organizzazione di successo

- costruire relazioni efficaci, attraverso l'ascolto e l'attenzione ai sentimenti e le sensazioni altrui

- strategie e strumenti per influenzare e motivare le persone

- Project Work Lab – 2° laboratorio

3° MODULO – DIGITAL MARKETING & COMMUNICATION

- I fondamenti del Digital Marketing e i suoi strumenti (web site, blob, search engine)

- Strategia di comunicazione della Digital Fan Engagement

- La pubblicità digitale: Direct eMail Marketing, Display advertising e Digital advertising

- Il Community Management: Social Media, Omnicanalità e gestione dei touch point

- Come i principali Social – FaceBook, Twitter, Instagram e LinkedIn – hanno cambiato il mondo dello sport

- Lo storytelling attraverso i Social Media

- Gestioni delle applicazioni social e strategie multicanale

- App e Mobile Marketing dei nuovi media immersivi: geolocalizzazione, responsività e advertising, second screen

- Project Work Lab – 3° laboratorio

4° MODULO – LE LEVE ECONOMICHE E FINANZIARIE PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS

- Aspetti economico-finanziari e il budget dell’organizzazione sportiva

- I programmi di partnership e di sponsorship

- I diritti televisi nello sport industry e loro disciplina. Analisi dei proventi e nuovo sfide tra i tradizionali broadcaster e i nuovi attori del web

- Il Ticketing, Il Merchandising, L’eCommerce

- Crowfounding e mecenatismo digitale

- Gli eSport come leva per diversificare i ricavi e intercettare nuovi tifosi

- Project Work Lab– 4° laboratorio

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Corso per Esperti dei settori giovanili

Eventi e Formazione

Corso Aiuto Allenatore

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

SdS. Il Talento Sportivo. Fattori determinanti e best practices

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

Eventi e Formazione

ASCA World Clinic a settembre 2025

Eventi e Formazione

In Italia il Congresso Europeo sulle Scienze dello Sport (ECSS 2025)

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. Il ruolo delle emozioni nello sport: dalla paura dell’acqua alla preparazione mentale dell’atleta

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. La prestazione d’eccellenza

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. L’adolescenza tra voglia di emergere ed abbandono precoce

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

European Aquatics Academy. Webinar per atleti con Leonie Beck.

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Il Cerimoniale e il mondo dello Sport

cerimoniale.jpg

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Costruire l’inclusione attraverso lo sport paralimpico. Corso online CIP gratuito.

sportesalute.jpg

Eventi e Formazione

Convegno Neuroscienze e Sport. CONI - Trento.

Eventi e Formazione

La fatica dell'allenamento: cause, monitoraggio, recupero e soluzioni metodologiche

Eventi e Formazione

Nel fine settimana il Convegno Allenatori di Riccione.