Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Eventi e Formazione

SdS. Il Talento Sportivo. Fattori determinanti e best practices

Seminario dedicato all’identificazione e allo sviluppo del talento sportivo.

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

NAZIONE

ITALIA

REGIONE

Non specificata

DATA INIZIO

26/2/2025

DATA FINE

26/2/2025

ORGANIZZAZIONE

Scuola Dello Sport | Sport e Salute

SEDE

Online su Microsoft Teams

BASE

n.d.

NOTE

Online su Microsoft Teams.

il seminario dedicato all’identificazione e allo sviluppo del talento sportivo approfondirà i principali fattori che influenzano la crescita degli atleti, tra cui il transition rate, il relative age effect e la maturazione biologica. Verranno analizzati anche l’impatto dell’ambiente, il ruolo di allenatori e genitori, e l’equilibrio tra specializzazione precoce e formazione diversificata. Il Seminario è rivolto agli allenatori e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti in Scienze motorie.

 

PRESENTAZIONE SCUOLA DELLO SPORT

Nel corso del seminario dedicato all’identificazione e allo sviluppo del talento sportivo, esploreremo tematiche chiave che influenzano il percorso degli atleti verso 

l’eccellenza. Approfondiremo il transition rate come indicatore del passaggio tra le diverse fasi dello sviluppo sportivo, il ruolo del relative age effect nell’influenzare le opportunità di successo, e l’impatto della maturazione biologica sulle performance e sul potenziale atletico. Verranno analizzati anche l’influenza del luogo di nascita e delle condizioni ambientali, nonché i rischi e i benefici legati alla specializzazione precoce rispetto a un approccio più variegato e multiforme nella pratica sportiva giovanile.

Nel corso della discussione, si rifletterà sull’importanza della motivazione intrinseca per lo sviluppo del talento e per prevenire l’abbandono precoce, sul ruolo cruciale di allenatori e genitori nel fornire supporto emotivo e tecnico senza esercitare pressioni eccessive, e sull’interdisciplinarità come elemento fondamentale per una formazione completa che integri aspetti fisici, tecnici, psicologici e sociali. Sarà inoltre dato spazio all’analisi delle differenze individuali nei percorsi di sviluppo, enfatizzando la necessità di approcci personalizzati, e alla prevenzione degli infortuni, soprattutto nelle fasi più delicate della crescita, per garantire un equilibrio tra performance e benessere.

Questi argomenti saranno affrontati con un approccio pratico e teorico, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per sostenere i giovani atleti e accompagnarli verso un percorso di crescita armonico e sostenibile nel tempo.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Eventi e Formazione

Corso Aiuto Allenatore

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

ASCA World Clinic a settembre 2025

Eventi e Formazione

In Italia il Congresso Europeo sulle Scienze dello Sport (ECSS 2025)

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. Il ruolo delle emozioni nello sport: dalla paura dell’acqua alla preparazione mentale dell’atleta

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. La prestazione d’eccellenza

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. L’adolescenza tra voglia di emergere ed abbandono precoce

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

European Aquatics Academy. Webinar per atleti con Leonie Beck.

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Il Cerimoniale e il mondo dello Sport

cerimoniale.jpg

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Costruire l’inclusione attraverso lo sport paralimpico. Corso online CIP gratuito.

sportesalute.jpg

Eventi e Formazione

Convegno Neuroscienze e Sport. CONI - Trento.

Eventi e Formazione

La fatica dell'allenamento: cause, monitoraggio, recupero e soluzioni metodologiche

Eventi e Formazione

Nel fine settimana il Convegno Allenatori di Riccione.

Eventi e Formazione

ATLETICAmente 2024. “Neuroscienze - Sport Intelligence Data Analysis”

Eventi e Formazione

2024 Olympic Gold Medal Clinic. Simposio on line.