Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Eventi e Formazione

L'intelligenza emotiva dello sport (CONI SdS)

intelligenza-EMOTIVA.jpg

NAZIONE

n.d.

REGIONE

Non specificata

DATA INIZIO

21/5/2020

DATA FINE

21/5/2020

ORGANIZZAZIONE

CONI

SEDE

Formazione on line

NOTE

n.d.

Le emozioni sono una componente significativa dello sport e dell’attività motoria più in generale. Sono viste soprattutto come elementi di natura relativamente transito- ria, ma diversi autori hanno sottolineato anche l'esistenza di un livello più stabile e globale che riflette le disposizioni emozionali individuali. Il costrutto di “Intelligenza Emotiva” (IE), reso popolare da Goleman a metà degli anni '90, si è diffuso in molti ambiti, soprattutto in relazione alle sue potenzialità nell’influenzare in modo positivo le presta- zioni umane, le relazioni interpersonali ed il benessere individuale. L'IE si riferisce alle modalità di risposta individuale alle informazioni emozionali intrapersonali o interpersonali; comprende l'identificazione, l'espressione, la comprensione e la regolazione delle proprie emozioni e di quelle delle altre figure del mondo sportivo (compagni di squadra, avversari, allenatori, arbitri e pubblico).

L’IE è stata studiata in modo specifico nello sport, per verificarne la relazione con la prestazione sportiva, le emozioni, le risposte allo stress, le abilità mentali, la coesione di squadra e la motivazione. La maggior parte delle ricerche sono centrate sugli atleti ma vi sono anche studi sugli allenatori, su giudici e arbitri e anche sugli spettatori. Le emozioni del resto sono una componente fondamentale del fenomeno sportivo, a tutti i livelli e per tutte le componenti coinvolte.

ll Seminario sarà condotto da Sylvain Laborde (German Sport University, Colonia) che sta approfondendo da alcuni anni tale ambito di ricerca, con particolare interesse alle ricadute applicative nello sport.

Il seminario è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS), che opera in collegamento con le Società internazionali, l’European Federation of Sport Psychology (FEPSAC) e l’International Society of Sport Psychology (ISSP).

CONTENUTI

Nel corso del Seminario la tematica verrà affrontata con riferimento all’ambito specifico dello sport, contesto in cui le persone devono mantenere alti livelli di motivazione per raggiungere obiettivi a lungo termine ed affrontare situazioni stressanti collegate alla pressione agonistica. Dopo un’introduzione sugli aspetti teorici collegati al costrutto di intelligenza emotiva nello sport ed al suo ruolo specifico nell'ambito delle prestazioni sportive, verranno presentate alcune linee di intervento indirizzate all’identificazione, alla comprensione, alla regolazione e all’utilizzo delle emozioni.

Visualizza il programma

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto agli Allenatori, ai Tecnici di interesse federale, agli Psicologi, ai docenti delle Scuole Regionali dello Sport, a dirigenti di Società ed Organizzazioni Sportive.

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto pre- visto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

QUANDO

21 maggio 2020

MODALITA DI SVOGIMENTO DEL CORSO

Il seminario si svolgerà in modalità on line con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS EDU

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 100 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI

€ 90 + € 2 (bollo amministrativo): Società Sportive iscritte al Registro CONI, Community SdS.

€ 80 + € 2 (bollo amministrativo): Docenti delle Scuole Regionali dello Sport.

€ 50: Psicologi iscritti all'AIPS, Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Psicologia e in Scienze Motorie o diplomati ISEF, medici dello Sport

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 19 maggio . Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS,  Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

Istruzioni per la connessione a TEAMS EDU

Una volta effettuata l’iscrizione al corso per partecipare, riceverete una mail di invito al Corso attraverso l’applicazione TEAMS di Microsoft.

Per partecipare al Corso di Formazione online sarà sufficiente cliccare sul link "Partecipa alla riunione di Microsoft Teams" (ovvero al seminario "L'intelligenza emotiva") presente nella mail di convocazione.

Appena cliccato sul link, il sistema potrebbe mostrare due indicazioni:

- Scarica l’app oppure Partecipa sul Web andando al seguente indirizzo: teams.office.com

- Apri Microsoft Teams se l’app Teams è già installata.

L’app è consigliabile per una migliore esperienza ma non è obbligatoria. Prima di cliccare su Partecipa ora, accertarsi che webcam e microfono siano ATTIVI.

I partecipanti al Corso possono utilizzare varie funzionalità cliccando sui pulsanti della barra degli strumenti che appare durante la riunione:

TEAMS

1         2         3       4          5         6       7         8

  1. Visualizzare la durata della riunione

    2. Attivare / disattivare la telecamera;

    3. Attivare / disattivare il microfono;

    4. Condividere con i partecipanti lo schermo del proprio computer (ad esempio per mostrare una presentazione in PowerPoint/Pdf/Word etc);

    5. Varie funzionalità non fondamentali durante il seminario

    6. Mostrare / nascondere la chat per scrivere o ricevere risposte dagli altri partecipanti

    7. Mostrare / nascondere i partecipanti alla riunione

    8. Disconnettersi dalla riunione

Note tecniche

- Per un migliore utilizzo della piattaforma si consiglia di utilizzare un computer portatile o fisso, dotato di videocamera, microfono e audio.

- Accertarsi di avere una connettività stabile ed efficiente

- Durante il corso è consigliato tenere il microfono e la videocamera spenti, aprendoli sono in caso di domande o interventi.

- Se non si utilizza l’app Teams è consigliabile utilizzare Teams via web su browser Chrome.

I l Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

CONTATTI

Tel: 06 3272.9194 - 9187

E-mail: sds_catalogo@coni.it

IN COLLABORAZIONE

AIPS – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLO SPORT

intelligenza-EMOTIVA

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Eventi e Formazione

Seminario SdS. La periodizzazione dell'allenamento: dalla scienza alla pratica

Eventi e Formazione

Corso monotematico “I modelli di Allenamento”

Eventi e Formazione

NEP Trainer: innovazione e inclusione nell'apprendimento motorio. Convegno eCampus (con crediti SNAQ)

Eventi e Formazione

Bologna. Aggiornamento tecnici e istruttori. "Dalla Scuola Nuoto all'Agonismo"

fin_emilia_romagna.jpg

Eventi e Formazione

Corso SdS. Executive Programme in Management Sportivo

Eventi e Formazione

Corso Aiuto Allenatore dal 27 febbraio al 2 marzo al CF di Ostia

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

FIN Liguria. Corso Aggiornamento per i tecnici. "Il dorso".

FIN-Liguria.001.jpeg

Eventi e Formazione

Ultimi giorni per l'iscrizione al Convegno: "La Respirazione". A Torino il 23 marzo.

Eventi e Formazione

Sport e Salute. Corso per Esperti dei settori giovanili

Eventi e Formazione

Corso Aiuto Allenatore

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png

Eventi e Formazione

SdS. Il Talento Sportivo. Fattori determinanti e best practices

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

Eventi e Formazione

ASCA World Clinic a settembre 2025

Eventi e Formazione

In Italia il Congresso Europeo sulle Scienze dello Sport (ECSS 2025)

Eventi e Formazione

Monotematico Online per tecnici Snaq. Il ruolo delle emozioni nello sport: dalla paura dell’acqua alla preparazione mentale dell’atleta

Screenshot-2023-02-11-alle-12.28.00-e1676114931205.png