Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Editoria

Adam Peaty: "Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine."

"Ora che i 50 rana sono gara olimpica, cambia tutto: non è più solo una sfida personale, è una sfida che vale la storia."

Adam Peaty_credit TLA (!) (2)

Adam Peaty ha dichiarato a World Aquatics che l’aggiunta dei 50 metri per tutti gli stili nel programma olimpico cambierà radicalmente il nuoto per gli sprinter, e questa novità è stata “cruciale” nella sua decisione di proseguire la carriera fino a Los Angeles 2028, e forse fino a Brisbane 2032.

«La gara dei 50 metri è sempre stata nel mio DNA. Ma ora che è olimpica, cambia tutto: non è più solo una sfida personale, è una sfida che vale la storia ... L'inclusione dei 50 metri rana alle Olimpiadi ha cambiato tutto. È stato fondamentale per il mio ritorno."

Peaty, leggenda del nuoto britannico, ha già segnato la storia come primo uomo a scendere sotto i 58 e 57 secondi nei 100 rana e sotto i 26 nei 50 rana. Dopo aver affrontato infortuni, depressione e problemi personali, è tornato a gareggiare nel 2024 conquistando un argento olimpico a Parigi (battuto di appena 0.02 da Martinenghi) e confermando la sua competitività.

«Non si può avere tutto: felicità, record del mondo e medaglie d’oro. Inseguire i miei record significa sacrificare l’equilibrio. È un viaggio che ti consuma, ma che può ripagare solo se dai tutto.»

In un’intervista molto sincera, Peaty ha raccontato di aver pensato al ritiro dopo i Giochi di Parigi, ma un confronto con Michael Phelps e la notizia dei nuovi 50 olimpici lo hanno motivato. La possibilità di competere nei 50 rana, suo evento preferito, ha riacceso il desiderio di tornare ai massimi livelli.

«Il nuoto è uno sport solitario. Quando sei in corsia, non ci sono coach, amici o applausi: ci sei solo tu e l’acqua. E devi essere pronto a vincere anche nel silenzio ... Dopo Parigi ero davvero arrivato al capolinea. Avevo deciso: basta, questa è la fine. Ero pronto a mollare tutto e godermi una birra e un hamburger. Non vedevo più un motivo per tornare.»

Ha anche sottolineato che l’inserimento di gare sprint nelle Olimpiadi favorirà la longevità degli atleti e aumenterà la spettacolarità delle competizioni. 

«Uno sbaglio e sei fuori. Costruisce attesa, passione e può unire generazioni di atleti».

Pur avendo diritto alla qualificazione diretta per i Mondiali di Singapore 2025, Peaty ha deciso di rinunciarvi per “meritarsi” la convocazione e punta ai prossimi Europei 2026 di Parigi e ai Giochi del Commonwealth di Glasgow. Non esclude nemmeno un futuro oltre il 2028.

«Fino a poco tempo fa Brisbane 2032 era un’idea lontanissima. Ora invece… chi lo sa? Potrei sorprendervi ancora una volta.»

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Editoria

Lèon Marchand nella lista "The 100 Most Influential People of 2025" del Time

Editoria

World Aquatics modifica le regole per la cittadinanza sportiva. Preoccupazione tra tecnici, federazioni e dirigenti sportivi.

swimming-pool-504780_1280

Editoria

Massimo Recalcati. L'istruttore di nuoto come paradigma.

Male Coach In Water Gives Children Instructions In Swimming Lesson As They Sit On Edge Of Pool

Editoria

Donne e leadership nello sport: un cammino ancora lungo.

pexels-magda-ehlers-1386336

Editoria

Benedetta Pilato: “Così il mio quarto posto ha ispirato Mattarella”. VIDEO.

Editoria

Nuova bando per la piscina olimpica a Trento: lavori al via nel 2026, apertura nel 2028.

Editoria

Ikee Rikako testimonial di Yokohama. (Video)

Editoria

SOS Awards 2024. Assegnati a Melanie Marshall e Adrian Rădulescu il riconoscimento "Athlete Welfare & Long-Term Awareness"

Nuoto-com placeholder

Editoria

Memorie Olimpiche, storie di campioni (e di spettatori)

Memorie Olimpiche - Succedeoggi libri

Editoria

September 5. Il film sul dramma delle Olimpiadi di Monaco '72

Editoria

FINP. Simone Barlaam e Manuel Bortuzzo premiati a Roma

Editoria

Cina. Il documentario sul campione olimpico Pan Zhanle

Editoria

I 20 anni di Benedetta Pilato: «Ho già vissuto due vite» di Lia Capizzi su DOMANI

Editoria

"Laure ! Laure ! Laure !". Il documentario su Laure Manaudou