Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

Francia. Nuovi criteri di qualificazione olimpica

Previsto un doppio percorso di qualificazione con trial estivi. Le date e le manifestazioni utili. Il documento della Federnuoto francese. Un modello molto simile al nostro.

FFN.jpg

Il direttore tecnico della nazionale di nuoto francese, Julien Issoulié , ha presentato ieri in  videoconferenza i nuovi criteri di qualificazione per i Giochi di Tokyo 202one che prevedono un doppio percorso di qualificazione con modalità piuttosto simili a quelle utilizzate in Italia la scorsa stagione.

Nel primo periodo di qualificazione, 10 dicembre 2020 - 21 marzo 2021, sarà possibile qualificarsi per i Giochi ottenendo un tempo limite che corrisponde all'ingresso in finale nelle ultime due Olimpiadi e che in molti casi risulta migliore del primato nazionale francese, ma potrà qualificarsi con questo criterio un solo atleta per specialità che si garantirà la partecipazione ai Giochi,  nella seconda fase, in occasione dei Campionati Assoluti estivi in programma a Chartres dal 15 al 20 giugno anziché ad Aprile, quindi a sole cinque settimane dai Giochi sul modello dei trials americani,  occorrerà nuotare nelle batterie almeno un tempo limite della tabella B - Fina e poi in finale un tempo uguale o migliore della tabella A - FINA, segue il documento della federnuoto di Francia con i tempi limite richiesti ed i dettagli di qualificazione individuale e di staffetta. Sono qualificati di diritto gli atleti che hanno vinto una medaglia ai Campionati del mondo di Gwangju 2019, salvo partecipazione ai Campionati Assoluti Estivi.

Le motivazioni del doppio percorso di qualificazione sono le medesime adottate dal nostro DT Cesare Butini ( segue articolo 2019 ) nei criteri di qualificazione utilizzati la scorsa stagione, cioè salvaguardare la preparazione a lungo dei termine dei big permettendogli di ottenere il pass già nel mese di dicembre cosi da potersi concentrare e preparare per il grande obbiettivo, queste le riflessioni del dt francese,  " L'obiettivo di questa prima fase di qualificazione è consentire ai nostri migliori atleti di assicurarsi la qualificazione olimpica in modo da poter progettare al meglio la loro preparazione ... Abbiamo visto che il 90% delle medaglie olimpiche sono state vinte da atleti che avevano raggiunto prestazioni di questo standard nella stagione olimpica. "

Piuttosto soddisfatto della scelta il tecnico Fabrice Pellerin , " È da molto tempo che non rivediamo la nostra filosofia di selezione. Penso che una buona boccata d'aria fresca faccia bene a tutti. Rimanere attivi fino a giugno, anziché ad aprile, contribuirà a prolungare la stagione in termini di energia, preparazione, motivazione e favorirà la crescita di una nuova generazione. "

Le manifestazioni valide per la qualificazione olimpica

Tutte le manifestazione riconosciute dalla FINA e i seguenti appuntamenti.

  • Campionato Assoluto invernale Saint-Raphaël (10-13 Dicembre 2020) - 1 fase
  • Golden Tour Nizza (5-7 Febbraio 2021) - 1 fase
  • Golden Tour Marsiglia (19-21 Marzo 2021) - 1 fase
  • Campionato Assoluto Estivo Chartres (15-20 giugno 2021) - 2 fase.

Intervista ottobre 2019.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Estero

Australia. Al vaglio l'ipotesi di una Australian Swimming League sul modello della ISL

Estero

L'australiana Madison "Madi" Wilson lascia il nuoto.

Estero

Russia. Sergey Fesikov nominato direttore sportivo del nuoto.

Estero

Nel fine settimana l'Euro Meet di Lussemburgo. Molti azzurri al via

Estero

Anche i giapponesi sbagliano. Bandierine posizionate a 3 metri anziché a 5 nella finale dei 400 misti a Tokyo. VIDEO

Estero

Ariarne Titmus riprenderà gli allenamenti a luglio. "Tornerò ad allenarmi per prepararmi a Los Angeles".

Estero

Il caso Tamás Kenderesi: il team legale punta il dito contro il CAS

Estero

Adam Peaty riparte dalla Repton School

Estero

Anticipazioni dall'Euro Meet di Lussemburgo. Al via Nicolò Martinenghi.

Estero

Sarah Sjöström trionfa per la settima volta all’Idrottsgalan 2025

LEN-20180804-AMas-AM0_4753-e1581011098365.jpg

Estero

I gemelli Wiffen in California in visita al Campus dei Golden Bears

Estero

Summer McIntosh in Europa per ùn collegiale in altura in Francia

20220625_AMas_AM08465.jpg

Estero

Cambio tecnico e sede di allenamento per Erika Fairweather

Estero

Il tecnico di Daniel Wiffen. Martin McGann: "Il sistema è difettoso ..."

Nuoto-com placeholder