Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Estero

Gli USA non ripartono: l'Ivy League annuncia lo stop autunnale

"Non siamo in grado di garantire condizioni adeguate di sicurezza"

nav_logo-e1594272247513.png
nav_logo

I sempre più preoccupanti numeri della pandemia degli USA hanno indotto la Ivy League (l'associazione delle otto più prestigiose università private del paese: (Brown, Columbia, Cornwell, Dartmouth, Harvard, Princeton, Pennsylvania, Yale) a sospendere l'attività sportiva per il semestre autunnale.

Lo annuncia la stessa Lega con un comunicato ufficiale:

Avendo la salute e il benessere degli studenti come priorità assoluta, le istituzioni della Ivy League stanno implementando politiche di contenimento del Covid-19 che comprendono restrizioni ai viaggi di studio e lavoro, distanziamento sociale, divieto di assembramenti, regolamentazione delle visite. Poiché l'organizzazione delle attività sportive è soggetta alle medesime regole, non sarà possibile per le nostre rappresentative partecipare a manifestazioni per tutto il semestre invernale.

Gli allenamenti saranno consentiti a condizione che siano organizzati nel rispetto delle procedure previste da ciascun istituto e delle norme dei singoli stati. La Lega pubblicherà delle linee guida che consentiranno un ritorno agli allenamenti in piccoli gruppi, qualora la situazione sanitaria lo consenta.

Decisioni riguardanti il calendario sportivo invernale e primaverile saranno prese in un secondo momento.

Come gruppo dirigente abbiamo la responsabilità di prendere delle decisioni nell'interesse dei nostri studenti e del nostro personale. Sono decisioni estremamente difficili, in particolare quando incidono significativamente sull'esperienza di studenti atleti di grande valore.

Con le informazioni ad oggi disponibili sull'andamento della pandemia, semplicemente pensiamo di non essere in grado di organizzare e mantenere un sistema di competizioni interuniversitare che possa soddisfare i nostri standard di sicurezza e gestione del rischio.

Il nostro impegno è quello di realizzare un ambiente educativo guidato in primo luogo da considerazioni legate alla sicurezza e alla salute. Non c'è responsabilità più grande - e queste sono le ragioni che ci hanno indotto a questa difficile decisione.

Leggi il comunicato ufficiale [ENG]

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Estero

Australia. Al vaglio l'ipotesi di una Australian Swimming League sul modello della ISL

Estero

L'australiana Madison "Madi" Wilson lascia il nuoto.

Estero

Russia. Sergey Fesikov nominato direttore sportivo del nuoto.

Estero

Nel fine settimana l'Euro Meet di Lussemburgo. Molti azzurri al via

Estero

Anche i giapponesi sbagliano. Bandierine posizionate a 3 metri anziché a 5 nella finale dei 400 misti a Tokyo. VIDEO

Estero

Ariarne Titmus riprenderà gli allenamenti a luglio. "Tornerò ad allenarmi per prepararmi a Los Angeles".

Estero

Il caso Tamás Kenderesi: il team legale punta il dito contro il CAS

Estero

Adam Peaty riparte dalla Repton School

Estero

Anticipazioni dall'Euro Meet di Lussemburgo. Al via Nicolò Martinenghi.

Estero

Sarah Sjöström trionfa per la settima volta all’Idrottsgalan 2025

LEN-20180804-AMas-AM0_4753-e1581011098365.jpg

Estero

I gemelli Wiffen in California in visita al Campus dei Golden Bears

Estero

Summer McIntosh in Europa per ùn collegiale in altura in Francia

20220625_AMas_AM08465.jpg

Estero

Cambio tecnico e sede di allenamento per Erika Fairweather

Estero

Il tecnico di Daniel Wiffen. Martin McGann: "Il sistema è difettoso ..."

Nuoto-com placeholder