Londra presenterà la candidatura per i Giochi del 2040.
Nel caso di assegnazione sarebbe la prima città nella storia a ospitare le Olimpiadi per quattro volte.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/20120728_GSCA_LO00663_e1617038926902-1200x675_CdyI5Rz.jpg)
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha annunciato l’intenzione di candidare la capitale britannica per ospitare i Giochi Olimpici del 2040, con l’obiettivo di consolidare il ruolo di Londra come capitale mondiale dello sport. In lizza per la candidatura ci sarebbero anche Madrid e Monaco di Baviera. Londra presenterà la candidatura ufficiale a settembre, a condizione che il governo approvi un finanziamento di 45 milioni di sterline (circa 52 milioni di euro). Se Londra ottenesse i Giochi del 2040, diventerebbe la prima città nella storia a ospitare le Olimpiadi estive per quattro volte, dopo le edizioni del 1908, 1948 e 2012.
I Giochi di Londra 2012
Le Olimpiadi di Londra 2012 sono state giudicate molto positivamente dal punto di vista sportivo e organizzativo, considerate tra le edizioni più entusiasmanti e spettacolari dell’era moderna, con grande partecipazione di pubblico e prestazioni atletiche di altissimo livello,
Sul piano economico, però, il bilancio è stato controverso: i costi totali sono stati molto elevati (circa 18 miliardi di dollari), mentre i benefici economici diretti per la città sono risultati inferiori alle attese, con un deficit significativo rispetto alle entrate. Anche l’impatto sul turismo è stato inferiore alle previsioni, complice l’aumento dei prezzi e la stagnazione dei flussi turistici rispetto all’anno precedente.
Dal punto di vista ambientale, Londra aveva promesso Giochi “verdi”, ma diversi obiettivi ecologici non sono stati pienamente raggiunti, come la quota di energia da fonti rinnovabili, che si è fermata al 9% invece del 20% previsto.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER