Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Federnuoto

FIN e Sindacato Italiano Balneari uniscono le forze per la sicurezza delle spiagge italiane

Una partnership strategica per formare assistenti bagnanti qualificati e garantire il presidio delle coste, promuovendo la cultura della sicurezza in mare e il valore del turismo balneare

La Federazione Italiana Nuoto e il Sindacato Italiano Balneari (SIB) hanno siglato un’importante convenzione quinquennale, immediatamente operativa, con l’obiettivo di promuovere una maggiore cultura della sicurezza in acqua, potenziare la formazione e l’aggiornamento degli assistenti bagnanti e supportare le imprese balneari nel garantire il presidio delle coste italiane.  

"Imparare a nuotare salva la vita", sottolinea Paolo Barelli, Presidente della FIN. "Da oltre un secolo la Federazione Italiana Nuoto promuove la diffusione della cultura dell’acqua e forma non solo campioni ma anche cittadini consapevoli, contribuendo in modo determinante alla sicurezza in mare, nei laghi e nei fiumi. La nostra sezione di Nuoto per Salvamento è riconosciuta a livello internazionale per competenze e professionalità, e il nuovo accordo con il SIB si inserisce perfettamente in questa missione condivisa. Con oltre 8.000 km di coste e migliaia di stabilimenti balneari, la sicurezza della balneazione è una priorità nazionale, sia per il benessere della popolazione che per il settore turistico, che incide per il 13% del PIL italiano, di cui il 39% legato all’industria balneare. Garantire spiagge sicure è una responsabilità collettiva e un valore aggiunto per l’Italia intera".  

Antonio Capacchione, Presidente del SIB – FIPE/Confcommercio, evidenzia il ruolo chiave delle imprese balneari nella sicurezza delle coste: "Le nostre aziende operano in conformità alle disposizioni delle Capitanerie di porto, garantendo un servizio di vigilanza e sicurezza che rende la spiaggia italiana un modello di riferimento a livello europeo. Il nostro sistema di balneazione attrezzata è un unicum che il mondo ci invidia, ma non possiamo fermarci qui. Con la FIN vogliamo rafforzare ulteriormente gli attuali standard di sicurezza, attraverso iniziative formative e di aggiornamento che migliorino le competenze degli assistenti bagnanti e aumentino la consapevolezza di cittadini e turisti sulla sicurezza in mare". 

Il protocollo d'intesa FIN-SIB

Il documento "Protocollo Intesa FIN-SIB SPIAGGE SICURE" rappresenta un accordo di collaborazione tra la Federazione Italiana Nuoto e il Sindacato Italiano Balneari (SIB), finalizzato a promuovere la sicurezza in acqua e la diffusione della cultura natatoria in Italia. Ecco una sintesi dei punti chiave:

Obiettivi del Protocollo

  1. Diffusione della cultura dell’acqua: Promuovere la sicurezza e la consapevolezza nell’ambiente acquatico
  2. Professionalizzazione degli Assistenti Bagnanti: Rafforzare la figura dell’Assistente Bagnanti come presidio di sicurezza lungo le coste e gli specchi d’acqua interni
  3. Sostegno alle imprese balneari: Integrare sicurezza e aspetti turistico-gestionali
  4. Formazione per i giovani: Incentivare la preparazione di nuovi Assistenti Bagnanti qualificati, con particolare attenzione ai giovani tra i 16 e i 25 anni

Azioni concrete

  • Pianificazione dei corsi di formazione: La FIN fornirà al SIB un calendario aggiornato dei corsi per Assistenti Bagnanti, con sedi, date e modalità di iscrizione
  • Corsi riservati al SIB: La FIN organizzerà corsi di formazione per gruppi di almeno 10 associati SIB, con rilascio di brevetto MIP, attestati di primo soccorso e abilitazione BLSD
  • Certificazione di qualità per stabilimenti balneari: La FIN garantirà un percorso di certificazione per la sicurezza balneare, in linea con gli standard internazionali (ILS)
  • Centro Studi: FIN e SIB promuoveranno studi, ricerche e convegni sulla sicurezza in acqua, gestione delle emergenze e prevenzione degli incidenti

Promozione e impegni

  • SIB: Si impegna a diffondere materiale informativo, supportare eventi e corsi di formazione, e favorire la partecipazione degli associati alle iniziative FIN
  • FIN: Metterà a disposizione le proprie competenze tecniche e didattiche per migliorare la sicurezza e la professionalità nel settore.

Durata e rinnovo

Il protocollo ha una durata di 5 anni, con scadenza al 31 dicembre 2030, e potrà essere rinnovato previo accordo tra le parti

Contesto Storico e Importanza del Salvamento

  • La FIN, attraverso la sua Sezione Salvamento, ha una lunga storia di eccellenza nella formazione degli Assistenti Bagnanti e nella promozione della sicurezza in acqua
  • L’Italia è tra i paesi più sicuri al mondo grazie agli sforzi della FIN, che ha contribuito a ridurre gli incidenti e le morti per annegamento
  • La FIN promuove anche iniziative per la tutela del mare e dell’ambiente, riconoscendo l’importanza vitale degli ecosistemi acquatici.

Dati e Rischi

  • L’annegamento è la terza causa di morte accidentale nel mondo, con il 90% degli incidenti che avviene in acque naturali
  • Le fasce più a rischio sono i bambini sotto i 5 anni e gli adulti sopra i 60 anni
  • Fattori di rischio includono incapacità di nuotare, condizioni del mare avverse, correnti pericolose e mancanza di supervisione.

Opportunità di Lavoro

Il brevetto da Assistente Bagnanti offre opportunità di lavoro in:

  • Stabilimenti balneari e spiagge
  • Piscine pubbliche e private
  • Villaggi turistici, hotel e parchi acquatici
  • Collaborazioni con enti di Protezione Civile

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Federnuoto

Piscine, in arrivo altri 10 milioni: nuovo sostegno alle società sportive

Federnuoto

Distanze olimpiche. La nota di Federnuoto

Federnuoto

Modifiche al regolamento settore nuoto. Categoria estivi a serie ...

Federnuoto

In corso il Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Giorno 1. Programma e Risultati

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Elenco Iscritti

stadio_Riccione

Federnuoto

Il Salvamento della FIN - Intervista esclusiva a Giorgio Quintavalle

Federnuoto

Marco Pedoja nello staff tecnico delle squadre nazionali giovanili e universitaria

Marco_Pedoja.jpg

Federnuoto

Paolo Barelli: "Orgogliosi che la prima donna alla guida dello sport mondiale sia una nuotatrice"

Federnuoto

I biglietti per la 61esima edizione del Trofeo Settecolli IP – Internazionali di nuoto

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. Al via anche Noè Ponti. Butini:"Meeting di verifica a circa un mese dagli assoluti."

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. La pagina dei risultati

Federnuoto

Campionato Italiano Giovanile Indoor di Fondo. Elenco ammessi.

stadio_Riccione

Federnuoto

Universiadi 2025. La nota di federnuoto per le società

Federnuoto

Meeting Città di Livorno. Elenco iscritti e timing. Al via 458 atleti.