SNAQ Alert: come mantenere aggiornate le proprie qualifiche federali
Con il 30/9/2025 terminerà il primo quadriennio di adesione della Federazione Italiana Nuoto al Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi. Una guida per verificare lo stato dei vostri obblighi formativi
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/snaq-1000x514.png)
Il 30 settembre 2025 terminerà il primo quadriennio di adesione della Federazione Italiana Nuoto al Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNAQ).
Dopo tale scadenza i tecnici che non avranno assolto ai propri obblighi di formazione permanente non potranno eseguire il rinnovo del tesseramento.
Riteniamo quindi opportuno un promemoria per aiutarvi a verificare la vostra posizione.
STEP 1: VERIFICATE LA VOSTRA POSIZIONE
Con il passaggio allo SNAQ le vecchie qualifiche sono state convertite come segue:
- L'Allievo Istruttore (ex Istruttore 1° Livello) è diventato Istruttore (qualifica esterna allo SNAQ)
- L'Istruttore Base (ex Istruttore 2° Livello) è diventato Aiuto Allenatore - 1° livello SNAQ
- L'Allenatore 1° Livello (tutte le discipline) è diventato Allenatore (tutte le discipline) - 2° livello SNAQ
- L'Allenatore 2° Livello (tutte le discipline) è diventato Allenatore Capo (tutte le discipline) - 3° livello SNAQ
Per verificare la vostra qualifica attuale è sufficiente accedere alla vostra area personale del portale amministrativo di Federnuoto https://portale.federnuoto.it/persone
STEP 2: VERIFICATE IL VOSTRO FABBISOGNO FORMATIVO
Se siete in possesso della qualifica di Istruttore, entro la fine del quadriennio dovete frequentare un corso di aggiornamento per Istruttori, in presenza presso il vostro Comitato Regionale o Provinciale, o online sulla piattaforma di formazione a distanza (FAD) http://formazione.federnuoto.it
Per accedere alla piattaforma dovete prima procedere all'iscrizione sul portale amministrativo https://portale.federnuoto.it/corsi selezionando uno degli eventi denominati "CORSO AGGIORNAMENTO ISTRUTTORE". Una volta iscritti, entro cinque giorni lavorativi dal pagamento riceverete le credenziali per accedere alla piattaforma FAD. Dopo la chiusura del corso la vostra qualifica sarà automaticamente aggiornata a condizione che abbiate preso completa visione dei materiali didattici.
Se siete in possesso della qualifica di Aiuto Allenatore o superiore la questione è più articolata.
I tecnici SNAQ devono acquisire nel quadriennio dei crediti formativi di due categorie:
- Crediti per le conoscenze: si acquisiscono frequentando corsi, convegni, aggiornamenti organizzati da Federnuoto, dalla Scuola dello Sport, dalle Scuole Sport Regionali del CONI, da altre Federazioni Sportive Nazionali aderenti allo SNAQ
- Crediti per le abilità: si acquisiscono attraverso l'attività sul campo: insegnamento, allenamento, tirocinio, affiancamento di tecnici, e vengono assegnati direttamente dalle società affiliate con le quali il tecnico collabora, utilizzando l'apposità funzionalità all'interno del portale amministrativo http://portale.federnuoto.it
Il numero di crediti da conseguire nel quadriennio varia a seconda della qualifica posseduta:
- L'Aiuto Allenatore deve conseguire 2 crediti per conoscenze e 20 crediti per abilità
- Allenatore deve conseguire 4 crediti per conoscenze e 40 crediti per abilità
- L'Allenatore Capo deve conseguire 8 crediti per conoscenze e 80 crediti per abilità
Si tratta di un impegno non irrilevante, in quanto 1 credito per abilità equivale a 24 ore di attività sul campo. I crediti per le conoscenze vengono quantificati in base alla tipologia e ai contenuti del corso frequentato.
L'obbligo formativo è riferito alla singola qualifica più elevata posseduta dal tecnico: ad esempio un Allenatore Capo di Nuoto che è anche Allenatore di Pallanuoto e Istruttore Specialistico di Fitness dovrà acquisire i crediti relativi alla prima qualifica, quindi 8 per conoscenze e 80 per abilità
STEP 3: CONTROLLATE A CHE PUNTO SIETE
Sempre nell'area personale del portale amministrativo di Federnuoto https://portale.federnuoto.it/persone selezionando il tag "SNAQ" potete verificare quanti crediti vi mancano per essere in regola dal 1° ottobre 2025.
Per chi era in regola con il tesseramento nella stagione 2020/2021, i crediti conseguiti in questo primo quadriennio valgono doppio.
STEP 4: COME METTERSI IN REGOLA
Se avete riscontrato un debito formativo, niente paura: le occasioni di aggiornamento non mancano.
Per quanto riguarda i crediti per abilità, come detto, è sufficiente rivolgersi alla propria società sportiva.
Per quanto riguarda i crediti per conoscenze, ci sono diverse strade:
- Acquisire una qualifica FIN pari o superiore alla propria (esempio: Allenatore Nuoto diventa Allenatore Capo Nuoto o Allenatore di un'altra disciplina): il tecnico è aggiornato per i quattro anni successivi
- Frequentare un corso organizzato dal Settore Istruzione Tecnica della FIN: tutti i corsi organizzati dal SIT rilasciano crediti per le conoscenze. Il calendario (frequentemente aggiornato, si consiglia di consultarlo spesso) degli eventi formativi con il relativo numero di crediti è disponibile al link https://www.federnuoto.it/home/formazione/sit/corsi-eventi-e-convegni-sit/sit-corsi-eventi-convegni-riepilogo-eventi.html e prevede sia attività in presenza sia online
- Frequentare corsi e aggiornamenti organizzati dalla Scuola dello Sport: l'offerta formativa è disponibile al link https://scuoladellosport.sportesalute.eu/scuoladellosport/formazione-sds/corsi.html
- Frequentare corsi e aggiornamenti organizzati dal CONI attraverso le Scuole Regionali dello Sport: l'offerta formativa è disponibile al link https://www.coni.it/it/scuole-regionali-dello-sport.html
- Frequentare corsi e aggiornamenti organizzati da altre Federazioni Sportive Nazionali per le quali si rimanda ai relativi canali informativi. Attenzione: non sono validi ai fini dell'aggiornamento corsi e aggiornamenti organizzati da agenzie o società esterne alle Federazioni e agli Enti stessi. Negli ultimi anni il web è invaso di offerte formative di questa natura, sulla cui credibilità non ci pronunciamo ma che certamente non consentono di aggiornarsi come tecnici FIN. Se avete dei dubbi potete contattare la FIN stessa rivolgendovi al vostro Comitato Regionale o Provinciale
Attenzione: per corsi organizzati dal SIT, i relativi crediti vengono automaticamente caricati sul vostro profilo personale, per corsi organizzati da altri soggetti è necessario chiedere il riconoscimento inviando copia del programma e dell'attestato di partecipazione all'indirizzo sit@federnuoto.it
STEP 5: VALUTATE LE VOSTRE ESIGENZE PROFESSIONALI
Se il carico formativo vi sembra eccessivo rispetto alle vostre necessità (esempio: avete conseguito il titolo di Allenatore ma da molti anni lavorate solo come Istruttore e non avete in alcun modo intenzione di riprendere in mano il cronometro) potete valutare la possibilità del downgrade, il passaggio a una qualifica inferiore con obblighi di aggiornamento meno impegnativi.
Il downgrade si richiede sempre all'indirizzo sit@federnuoto.it allegando alla richiesta copia di un documento di identità valido.
Tenete però presente che la richiesta di downgrade è irreversibile, quindi qualora voleste tornare a una qualifica superiore sarete tenuti a frequentare il relativo corso di formazione.
STEP 6: CHE SUCCEDE SE NON MI METTO IN REGOLA?
Il mancato aggiornamento non comporta la perdita della qualifica: i titoli rilasciati dalla FIN sono inalienabili. Il mancato aggiornamento pone il tecnico fuori ruolo e quindi nell'impossibilità di procedere con il tesseramento per la stagione sportiva successiva.
La situazione può essere rapidamente sanata acquisendo i crediti necessari. Tenete presente che il tesseramento tecnico è presupposto indispensabile per l'inquadramento come lavoratore o lavoratrice sportiva, ed è quindi molto importante fare attenzione a queste faccende.
STEP 7: DOVE TROVO MAGGIORI INFORMAZIONI?
Tutte le informazioni che abbiamo riassunto qui sopra, e molte altre, sono contenute nel Regolamento del SIT, liberamente consultabile al link https://www.federnuoto.it/home/formazione/sit/norme-e-documenti/2704-regolamento-settore-istruzione-tecnica-1/file.html
STEP 8: MI AVETE CONVINTO, ALTRI SUGGERIMENTI?
All'interno dell'offerta curricolare del SIT vi segnaliamo alcuni eventi in presenza a nostro parere particolarmente interessanti:
- Il corso Istruttore specialistico adulti e terza età, il 29-30 marzo a Riccione (2 crediti)
- Il corso Piscina inclusiva, con due moduli (frequentabili separatamente), teorico e pratico, il 12-13 e 26-27 aprile a Riccione (2+2 crediti)
- Il corso istruttore specialistico 0-6 anni, il 3-4 maggio a Parma (2 crediti)
- Il corso istruttore specialistico 6-16 anni, il 10-11 maggio presso il Centro Federale di Ostia (2 crediti)
- Il corso Coordinatore scuola nuoto, il 16-18 maggio presso il Centro Federale di Ostia (3 crediti)
Vi ricordiamo inoltre le date dei prossimi aggiornamenti online per tecnici SNAQ (1 credito ciascuno):
Per maggiori informazioni vi raccomandiamo di fare sempre riferimento al sito ufficiale di Federnuoto,
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER