Logo Nuoto.Com
SG Sara Grillo |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Franck Esposito, cinquant'anni di nuoto

Intervista esclusiva per la rubrica "Cifra tonda". In occasione del suo cinquantesimo compleanno, abbiamo raggiunto Franck Esposito per parlare di nuoto: passato, presente e futuro.

EspositoFranck.jpeg
18th FINA World Aquatics Championships

Atleta di spicco della Nazionale transalpina, tra i più forti delfinisti degli anni '90, Franck Esposito fu tra le punte di diamante della nazionale francese di quegli anni, in grado di vincere un bronzo olimpico nei 200 farfalla (Barcellona 1992) e un argento mondiale (Perth 1998) nella medesima specialità. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000 e Atene 2004.

Famoso per una nuotata alquanto caratteristica - che prevedeva, infatti, la respirazione laterale - nel giorno del suo cinquantesimo compleanno abbiamo raggiunto telefonicamente Esposito per parlare del nuoto di qualche anno fa, del nuoto di oggi e, per non farci mancare nulla, anche per immaginare il nuoto del futuro.

Nuoto•com: Buongiorno Franck, una domanda riferita al presente: è più facile essere atleti o allenatori?

Franck Esposito: Buongiorno a tutti voi, che piacere! È molto più facile essere atleta, senza alcun dubbio. Non mi sarei mai aspettato che il mestiere di allenatore sarebbe stata una sfida così importante e che gestire gli atleti fosse così pressante.

NPC: Durante la sua carriera di atleta si rispecchiava in un atleta in particolare?

FE: Mi piaceva tanto Carl Lewis , che mi ha fatto amare le Olimpiadi quando le ho viste per la prima volta nel 1984. Mi piaceva molto anche Michael Gross , nuotatore tedesco che è stato più volte campione olimpico e campione del mondo nei 200 farfalla. Questi erano i miei idoli da giovane. Da atleta ho avuto la fortuna di nuotare con il mio idolo Michael Gross in occasione dei campionati mondiali a Perth nel 1991, fu la sua ultima finale. Per me è stato un grandissimo risultato!

NPC: Tutti si ricordano la sua particolare nuotata che prevedeva la respirazione laterale, un elemento piuttosto raro. Oggi da allenatore la consiglierebbe? Perché?

FE: Quando ero piccolo non riuscivo a respirare e a guardare il muro, mi sembrava che il muro fosse sempre troppo lontano e quindi ho cominciato a respirare lateralmente! E così, ad ogni bracciata vedevo la parete e non mi preoccupavo, ed è diventata un'abitudine!

Tanti grandi tecnici mi dicevano: "La respirazione laterale va bene, respiri a filo d'acqua" e io annuivo, ma la verità è che se non avessi respirato lateralmente non sarei riuscito a trovare il mio riferimento.

Mi sono reso conto più tardi, quando sono arrivato a un livello internazionale, che anche un canadese, Tom Ponting , che ha fatto diverse finali alle Olimpiadi, nuotava come me. E poi, anche Denis Pankratov , grande delfinista degli anni '90 - campione del mondo ed olimpico - nuotava e respirava lateralmente.

NPC: E dunque, la consiglierebbe?

FE: Dipende dalla tecnica del nuotatore, la respirazione sul lato non deve poter danneggiare, la nuotata deve rimanere fluida.

NPC: Che cosa pensa di Kristof Milak? Potrebbe essere in grado di diventare il nuovo Michael Phleps?

FE: Michael Phelps ha vinto tantissime medaglie alle Olimpiadi, è il più grande di sempre, è difficile eguagliarlo. Credo che Kristóf Milak sia un nuotatore davvero eccellente, capace di nuotare bene anche nello stile libero. In ogni caso penso che Michael Phelps avesse più talento rispetto a Milak. Sono convinto che quest'ultimo possa nuotare i 200 farfalla ancora più velocemente di quanto già fatto.

[Il 24 luglio 2019 Kristof Milak ha nuotato il record del Mondo nei 200 farfalla con 1.50.73, il precedente 1.51.51 fu nuotato ai mondiali 2009 di Roma da Michael Phelps - NDR]

[caption id="attachment_45959" align="alignnone" width="1200"] MILAK Kristof HUN HUNGARY Celebrates the victory
Gwangju South Korea 24/07/2019
Swimming Men's 200m Butterfly Final
18th FINA World Aquatics Championships
Nambu University Aquatics Center
Photo © Andrea Masini / Deepbluemedia / Insidefoto[/caption]

NPC: Che cosa pensa del nuoto in Italia?

FE: Lo adoro. Amo i coach italiani, trovo che il nuoto azzurro sia davvero performante. A Tokyo e a Parigi (2024) l'Italia sarà una delle grandi nazioni da battere, perché conta su grandi nuotatori. Sono un fan incondizionato del nuoto italiano!

NPC: Quali sono gli atleti italiani che segue con maggior interesse?

FE: Sinceramente non saprei sceglierne qualcuno in particolare, basta guardare i risultati degli ultimi campionati italiani: sono stati tutti veloci in tutti gli stili. Ci sono ottimi delfinisti e dorsisti. Per me gli atleti italiani saranno in grado di raccogliere molte soddisfazioni alle prossime Olimpiadi.

Foto © Nuoto.com

EspositoFranck © Nuoto•com

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

Il DT del Team Veneto Davide Pontarin sul titolo della 14enne Alessandra Mao: "È stato tutto davvero incredibile ..."

Interviste e Personaggi

Felix Auböck si ritira. "Il nuoto ha plasmato la mia vita in modi che non avrei mai potuto immaginare"

Felix_A

Interviste e Personaggi

Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Paolo Barelli

Interviste e Personaggi

Aqua Alpha: "Felicissimi di questo risultato - è un percorso iniziato tempo fa.

Interviste e Personaggi

Fabrizio Verniani di Rari Nantes Florentia: il primato europeo ai Criteria nella 4x200 stile libero.

Interviste e Personaggi

Nuove distanze olimpiche. La soddisfazione di Adam Peaty. "È una notizia straordinaria per il nostro sport ..."

Adam Peaty

Interviste e Personaggi

L'australiano Peter Bishop e la nuova sfida olandese.

Interviste e Personaggi

Australia. Jenna Strauch annuncia il ritiro "oggi voglio prendermi un momento per ringraziare il nuoto"

Interviste e Personaggi

James "Doc" Counsilman in lizza per la USOPC Hall of Fame

Interviste e Personaggi

Michelle Coleman annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

La dual career di Paolo Palchetti: Il denominatore comune di tutto il mio percorso è stata la passione.

Interviste e Personaggi

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO

Interviste e Personaggi

Dall’Oro olimpico al cambiamento: la nuova sfida di Nicolò Martinenghi a Verona

Interviste e Personaggi

Romania. David Popovici premiato come Miglior Atleta dell’Anno

popovici radulescu