Logo Nuoto.Com
SS Silvia Scapol |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Marco Pedoja: le medaglie le vincono gli agonisti, non chi ha il tempo migliore sulla carta!

Il commento dell'allenatore di Nicolò Martinenghi dopo il bronzo olimpico dell'atleta.

IMG_1001-min-e1627305967577.jpg

Gli atleti le medaglie le mettono al collo, ne percepiscono il peso quando le sognano e quando le ottengono.

Per l'allenatore è uguale. Anche se la maggior parte delle persone a questo non fa caso. Eppure il tecnico ha un ruolo e un'importanza fondamentale, spesso decisiva. Il binomio Pedoja-Martinenghi non è recente: è un rapporto che dura da circa un decennio. E insieme ne hanno viste sicuramente tante. Marco Pedoja ha praticamente visto crescere Nicolò, lo ha seguito nel suo percorso, lo ha supportato nei momenti di difficoltà, lo ha spronato a dare il meglio di sé, sempre.

Lo abbiamo raggiunto per parlare con lui di questo sogno che si è realizzato.

Sono davvero felice! Ho riguardato la gara ed effettivamente a 20 mt dalla fine era terzo, ma in diretta ho trattenuto il fiato fino a che non ho visto comparire il numero tre sulla corsia. Prima della gara io e Nicolò non ci siamo sentiti, gli ho mandato un messaggio alla mezzanotte italiana, quindi lì erano le sette del mattino. Nei giorni precedenti la gara ci siamo sempre videochiamati. Adesso lascio che se la goda tutta e poi ci sentiamo nei prossimi giorni con calma. Io stesso la medaglia l'ho realizzata un bel po' di ore dopo la fine della gara : ho voluto guardarla in totale solitudine, niente amici, niente ospiti in casa, solo la mia fidanzata e lì, seduto sul divano di casa, mi sembrava di guardare un film.

[caption id="attachment_55076" align="aligncenter" width="1200"] MARTINENGHI Nicolo ITA Celebrating Bronze Medal
100m Breaststroke Men Final
Swimming, Nuoto
Tokyo2020 Olympic Games
Tokyo Aquatics Centre
21726
Photo Giorgio Scala / Deepbluemedia / Insidefoto[/caption]

Proviamo a fare un'analisi della sua gara da un punto di vista tecnico.

In realtà le gare che mi sento di analizzare sono tre, non solo la finale. Nicolò ha gestito in maniera diversa tutti e tre i 100, sia fisicamente che mentalmente. La prima doveva nuotare molto lungo, molto disteso il primo 50, nuotare vicino a un 59"0 e ha nuotato 17 bracciate nel primo 50 a 27"7. Nella semifinale gli ho detto di stare vicino a metà corpo di Arno Kamminga in virata, arriva a circa 18 bracciate e così ha fatto. Nella finale gli ho detto di lasciar andare il secondo 25, cerca di stare pari a Kamminga ed è quello che più o meno ha fatto. È stato bravissimo a gestire tutte e tre le gare prima con la testa e poi con il fisico. Poi la finale è la finale! Il messaggio che gli ho mandato è stato "le finali le vincono gli agonisti e non chi sulla carta ha il tempo migliore" . Era una gara davvero aperta, poteva arrivare secondo come quinto. Invece è riuscito ad infilarsi circa ai 60 mt e lì è rimasto fino in fondo, è stato bravissimo. È sicuramente un Nicolò che è cresciuto nel tempo : la sua nuotata è diversa da quando ha ottenuto il pass olimpico ai campionati invernali nel 2019 rispetto a quella di oggi. La gestione della gara è completamente diversa: ha imparato a gestire il primo 50 scivolando di più e a dare tutto nel secondo 50. Direi che è diversa anche rispetto agli Europei di Budapest. Qui è passato a 27"7 la prima volta, 27"4 in semifinale e 27"2 in finale: ha fatto esattamente quello che andava fatto!

Ha fatto sua questa metodologia di gestione della gara in tempi davvero rapidi.

Credo che qui emerga il campione che c'è in lui. Dagli Europei a oggi ha fatto un'interiorizzazione di questa nuova gestione della gara in maniera davvero repentina. Non è così scontato, e soprattutto con ottimi risultati come quelli che abbiamo visto. Anche perchè la tensione è comprensibile: ti ritrovi a competere con Peaty e Kamminga e non è difficile mantenere la lucidità. Ma la sua crescita è data anche da questa maturità.

Le medaglie si dovrebbero dividere a metà, tra l'atleta e l'allenatore. Il risultato è sicuramente di entrambi. Come lo vivi da tecnico questo momento?

Io e Nicolò condividiamo questo percorso da tanti anni. Posso dire di averlo visto crescere e proprio per questo motivo questa medaglia ha un valore grande. Direi che potrebbe essere definita il premio per il percorso fatto, non solo della gara di oggi. L'atleta, giustamente, trova più spontaneo legare la medaglia alla gara fatta per vincerla. L'allenatore, proprio per il ruolo che ha, guarda di più "sotto al tappeto", guarda quello che agli altri non è visibile, quelli che sono stati i giorni duri, i momenti bui, le litigate, le discussioni. A freddo, mi sento di dire che questo è il punto di partenza per Parigi 2024. Penso, e continuo a sostenere, che Nicolò è uno che può arrivare alla medaglia d'oro. Analizzando il tutto in maniera molto razionale, e ipotizzando un percorso senza intoppi, per la prossima Olimpiade, Nicolò potrebbe essere al massimo della sua espressione psico-fisica e quindi della sua prestazione. Potrebbe ottenere davvero risultati eccezionali. Gli auguro il meglio, perchè so che può ottenerlo!

[caption id="attachment_55074" align="aligncenter" width="1200"] MARTINENGHI Nicolo ITA Bronze Medal
100m Breaststroke Men Final
Swimming, Nuoto
Tokyo2020 Olympic Games
Tokyo Aquatics Centre
21726
Photo Giorgio Scala / Deepbluemedia / Insidefoto[/caption]

Foto di copertina @Silvia Scapol

Tokyo2020 Olympic Games
Nuoto-com placeholder
IMG_1001-min

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Interviste e Personaggi

Il DT del Team Veneto Davide Pontarin sul titolo della 14enne Alessandra Mao: "È stato tutto davvero incredibile ..."

Interviste e Personaggi

Felix Auböck si ritira. "Il nuoto ha plasmato la mia vita in modi che non avrei mai potuto immaginare"

Felix_A

Interviste e Personaggi

Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Paolo Barelli

Interviste e Personaggi

Aqua Alpha: "Felicissimi di questo risultato - è un percorso iniziato tempo fa.

Interviste e Personaggi

Fabrizio Verniani di Rari Nantes Florentia: il primato europeo ai Criteria nella 4x200 stile libero.

Interviste e Personaggi

Nuove distanze olimpiche. La soddisfazione di Adam Peaty. "È una notizia straordinaria per il nostro sport ..."

Adam Peaty

Interviste e Personaggi

L'australiano Peter Bishop e la nuova sfida olandese.

Interviste e Personaggi

Australia. Jenna Strauch annuncia il ritiro "oggi voglio prendermi un momento per ringraziare il nuoto"

Interviste e Personaggi

James "Doc" Counsilman in lizza per la USOPC Hall of Fame

Interviste e Personaggi

Michelle Coleman annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

La dual career di Paolo Palchetti: Il denominatore comune di tutto il mio percorso è stata la passione.

Interviste e Personaggi

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO

Interviste e Personaggi

Dall’Oro olimpico al cambiamento: la nuova sfida di Nicolò Martinenghi a Verona

Interviste e Personaggi

Romania. David Popovici premiato come Miglior Atleta dell’Anno

popovici radulescu