Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Interviste e Personaggi

Stefano Rubaudo: "Italfondo in crescita. Il mio ruolo è valorizzare le individualità al servizio di un progetto comune"

Intervista esclusiva al nuovo Coordinatore tecnico del Settore acque libere

18062014_acquelibere10km_Amas6007-e1615658368326.jpg

La tappa di Doha della Coppa del mondo di nuoto in acque libere consegna alle cronache un'Italia in buona salute, con il podio di Gregorio Paltrinieri e il quinto posto al termine di una volata con sei atlete racchiuse in tre secondi di Rachele Bruni.

Ma la trasferta in Qatar è importante anche perché ha visto l'esordio alla guida dell'Italfondo del nuovo Coordinatore tecnico Stefano Rubaudo, alla guida del Settore dopo una lunga esperienza di atleta prima e di team manager poi. L'abbiamo contattato per un parere sull'evento appena concluso e per qualche anticipazione su cosa aspettarci dalla sua conduzione tecnica.

La gara femminile è stata una gara meno combattuta a livello fisico in quanto le partecipanti erano solo 33, con le "solite" prime 6-7. Rachele ha ottenuto una buona prestazione nonostante un anno per lei non facile, con il cambio di allenatore e tutto ciò che ne consegue. Buona gara anche per Arianna Bridi, che a differenza di Rachele non ha le caratteristiche per questo tipo di mare.

Molto molto bene i maschi, in particolare i due qualificati olimpici Gregorio Paltrinieri e Mario Sanzullo. Si sono confermati nell'élite mondiale, e non dimentichiamo che Gregorio non è esattamente un habitué del podio in Coppa del mondo. Si sta allenando per resistere nella seconda metà di gara (è passato al comando ai 6000m, NdR) mantenendo al contempo la brillantezza per gli 800 e i 1500, non è facile, è una forbice larghissima. Si è comunque dimostrato un grande combattente, in un mare che non si adattava per nulla alle sue caratteristiche: molto agitato, con la corrente sempre a sfavore. L'ungherese Kristof Rasovsky pesa una ventina di chili più di lui e nuota molto di gambe, come di gambe nuota molto il francese Marc-Antoine Olivier. Nonostante questo, dopo nove chilometri e mezzo di mare agitato e botte date e prese nel gruppo, Gregorio ha nuotato gli ultimi 500 metri recuperando 20 secondi sulla coppia di testa. Per un atleta con ancora relativamente poca esperienza è un importante segno di miglioramento. Teniamo conto che a Tokyo i partecipanti non saranno 70 come qui a Doha ma 25, di cui dieci di livello eccellente e quindici ripescati e non potranno verificarsi giochi di squadra com'è accaduto oggi, con i francesi che "tiravano" Olivier.

A conclusione di questo esordio alla guida del team non posso che essere molto soddisfatto della compattezza e qualità del gruppo che mi è stato affidato e che ha ancora margini di crescita, a cominciare dal rientro di Domenico Acerenza che qui avrebbe trovato condizioni molto favorevoli alle sue caratteristiche. Anche il gruppo femminile sta crescendo, con Barbara Pozzobon che dopo il collegiale in altura ha ottenuto la propria migliore prestazione sui 10K. C'è un approccio condiviso che sta funzionando, credo che il mio ruolo sia proprio quello di uniformare tempi e modi della preparazione, mantenendo atleti e tecnici focalizzati sugli obiettivi e mettendo a loro disposizione la mia esperienza, valorizzando le individualità nel quadro di un progresso comune del Settore acque libere, che da molti anni è in continua crescita. Con Fabrizio Antonelli mi sento più volte al giorno, e anche con gli altri tecnici il rapporto è continuo e costante.

Ph. © A.Masini/Deepbluemedia

18th FINA World Aquatics Championships
Campionati Italiani Assoluti di nuoto in Acque Libere

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Interviste e Personaggi

Il DT del Team Veneto Davide Pontarin sul titolo della 14enne Alessandra Mao: "È stato tutto davvero incredibile ..."

Interviste e Personaggi

Felix Auböck si ritira. "Il nuoto ha plasmato la mia vita in modi che non avrei mai potuto immaginare"

Felix_A

Interviste e Personaggi

Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025: Paolo Barelli

Interviste e Personaggi

Aqua Alpha: "Felicissimi di questo risultato - è un percorso iniziato tempo fa.

Interviste e Personaggi

Fabrizio Verniani di Rari Nantes Florentia: il primato europeo ai Criteria nella 4x200 stile libero.

Interviste e Personaggi

Nuove distanze olimpiche. La soddisfazione di Adam Peaty. "È una notizia straordinaria per il nostro sport ..."

Adam Peaty

Interviste e Personaggi

L'australiano Peter Bishop e la nuova sfida olandese.

Interviste e Personaggi

Australia. Jenna Strauch annuncia il ritiro "oggi voglio prendermi un momento per ringraziare il nuoto"

Interviste e Personaggi

James "Doc" Counsilman in lizza per la USOPC Hall of Fame

Interviste e Personaggi

Michelle Coleman annuncia il ritiro

Interviste e Personaggi

La dual career di Paolo Palchetti: Il denominatore comune di tutto il mio percorso è stata la passione.

Interviste e Personaggi

Kirsty Coventry: Dalla piscina alla Presidenza del CIO

Interviste e Personaggi

Dall’Oro olimpico al cambiamento: la nuova sfida di Nicolò Martinenghi a Verona

Interviste e Personaggi

Romania. David Popovici premiato come Miglior Atleta dell’Anno

popovici radulescu