Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Istituzioni sportive

CdM Berlino. "Open Category". LSVD: "Siamo sorpresi che la creazione di una categoria speciale venga venduta come un successo di inclusione."

"Temiamo che soprattutto le atlete trans* debbano ora fare coming out pubblicamente."

20160521GPer-Start_GP18851.jpg
LSVD

A seguito della comunicazione World Aquatics circa il Test Event della nuova "Open Category" per atleti transgender  in occasione della Coppa del Mondo di Berlino (6-8 ottobre); prima esperienza sul campo utile alla federnuoto internazionale per raccogliere indicazioni per il futuro, arriva puntuale la presa di posizione dell'Associazione Lesben- und Schwulenverband (LSVD), la più grande associazione LGBT della Germania con oltre 3.000 soci e 70 organizzazioni affiliate, che tramite un comunicato stampa ufficiale dice di non ritenere tale iniziativa inclusiva, ma escludente.

Mara Geri del consiglio nazionale LSVD

Siamo sorpresi che la creazione di una categoria speciale venga venduta come un successo di inclusione. Il tentativo di costringere le persone trans* in una categoria separata o aperta è un passo indietro nella lotta per l'accettazione e l'uguaglianza delle persone trans*.

Invece di dare a tutti gli atleti la possibilità di gareggiare nella categoria di genere che corrisponde alla loro identità di genere o di ripensare completamente queste categorie di genere, si inventa una terza categoria escludente. Soprattutto le donne trans* si vedono così negata la loro identità di genere, non potendo competere con tutte le altre donne. Temiamo che soprattutto le atlete trans* debbano ora fare coming out pubblicamente.

Inclusione significa soprattutto appartenenza e non separazione. Questa idea dovrebbe guidare anche la Federazione mondiale del nuoto. Le donne trans* sono donne, gli uomini trans* sono uomini, e questo dovrebbe valere per tutte le competizioni.

La partecipazione degli atleti transgender alle competizioni sportive è un argomento controverso e molto dibattuto. Le organizzazioni sportive hanno adottato diverse politiche nel tentativo di trovare un equilibrio tra il desiderio di creare un ambiente inclusivo e il bisogno di mantenere una competizione equa, ragione per cui le normative sono e saranno in continua evoluzione nei prossimi anni.

La nuova politica sull’inclusione di genere è entrata in vigore il 20 giugno 2022.

Articoli correlati

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
fina-logo-e1614430583368.jpg
lia-thomas-nuotatrice-trans.jpeg
Condividi

Istituzioni sportive

European Aquatics lancia la sfida della sostenibilità. Otto eventi certificati.

Istituzioni sportive

Antidoping. Ahmed Hafnaoui sospeso 21 mesi per "whereabouts failure".

20230726_Swimming_STA6874.jpg

Istituzioni sportive

USA Swimming. Greg Meehan nominato Direttore Generale della nazionale di nuoto

Istituzioni sportive

Coni, Malagò saluta dopo 12 anni: “Rispetto la legge, ma non è giusto”

Istituzioni sportive

Cancellato SportAccord Convention 2025 a causa di instabilità politica locale.

Istituzioni sportive

European Aquatics circa le nuove distanze olimpiche.

Silva.001.jpeg

Istituzioni sportive

Los Angeles 2028: Il CIO approva l'aggiunta dei 50 metri farfalla, dorso e rana al programma olimpico

Istituzioni sportive

Disponibili i biglietti per l'Europeo U23 e l'Europeo Juniores.

Istituzioni sportive

World Aquatics Regina dei social. Raggiunta quota 6 milioni di followers.

Istituzioni sportive

Australia. Nascerà il nuovo National Aquatics Centre (NAC)

Istituzioni sportive

Christian Forcellini alla guida del Comitato Olimpico di San Marino

Istituzioni sportive

Russia. La visione del Direttore Sportivo Sergej Fesikov.

Istituzioni sportive

Kirsty Coventry tra diplomazia e sfide globali. "La comunicazione sarà fondamentale"

Istituzioni sportive

Brisbane 2032. Swimming Australia rinnova l’appello per il National Aquatics Centre