Logo Nuoto.Com
EG Elena Grosso |   / Notizie  / Italia

Corso "Advisor Paralimpico" - CIP e SdS

In corso di svolgimento a Roma, i contenuti del corso.

advisor.jpg
advisor

In corso di svolgimento a Roma il corso per Advisor Paralimpico organizzato e promosso dal Comitato Italiano Paralimpico in collaborazione con la Scuola dello Sport.

Il corso di formazione aperto, nella sua prima edizione, ad un numero ristretto di discenti è rivolto a persone che vogliano impegnarsi sul tema della promozione dello sport per persone disabili e che acquisiranno al termine del corso e dopo aver sostenuto una prova di esame la qualifica di Advisor Paralimpici.

Ma chi sono gli advisor paralimpici? “Lo sport paralimpico richiede conoscenze specifiche – chiarisce Pancalli – Per lavorare con o per le persone con disabilità bisogna possedere delle informazioni fondamentali. L' ambizione del Comitato Italiano Paralimpico, Ente Pubblico dal 2017, è quello  fornire una certificazione che possa rappresentare una sorta di garanzia di affidabilità”.

Il programma tiene conto di percorsi didattici e scientifici solitamente utilizzati negli interventi di formazione, cui si aggiungerà un focus sui temi specifici dell’attività sportiva del mondo paralimpico. I docenti coinvolti saranno in gran parte espressione dello stesso movimento paralimpico al fine di affrontare gli aspetti più peculiari e rilevanti del complesso ambito di riferimento, garantendo adeguata conoscenza sui temi trattati.

Gli “advisor” potranno essere coinvolti, a livello territoriale, in azioni di promozione, informazione, in relazione a rapporti e sinergie con Enti Locali, Scuole, Istituzioni di diverso genere, realtà del mondo sportivo ecc. Il corso prevede due week end completi di frequenza, nei giorni di venerdì e sabato, per un totale di 32 ore di lezione. I corsisti dovranno preparare e presentare (nel terzo week end) un colloquio conclusivo basato su un lavoro su un argomento definito (project work).

CONTENUTI

- Il movimento paralimpico in Italia e nel mondo

- L’evoluzione da Federazione a Ente pubblico

- Tipologie di disabilità e difficoltà derivanti

- Il disagio intellettivo

- I Casp e l’attività di avviamento

- Unità spinali e riabilitazione motoria

- Le classificazioni

- La comunicazione ed i new media nel mondo paralimpico

- Il movimento paralimpico e la scuola

- Cos’è una società sportiva paralimpica e il registro del CIP

- Corpi sportivi militari

- Olimpiadi e Paralimpiadi: differenze

- L’approccio psicologico con l’atleta paralimpico

- Gli ausili

- Disabilità e agonismo. Possibili sostanze dopanti, attenzioni ed avvertenze

- Dallo sport-terapia all’atleta paralimpico d’élite

Nel programma del corso sono previste, a cura della Scuola dello Sport, lezioni dedicate alle caratteristiche del project work, relative all’elaborazione ed alla presentazione del progetto.

Dato il successo della prima edizione, gli organizzatori stanno predisponendl l’attivazione di un nuovo corso nel primo semestre del 2020.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.