I luoghi dello sport 2019, premiato l’architetto Pettene
L’iniziativa di IN/ARCH Piemonte con l’Associazione ETICA e SPORT nell’ambito delle manifestazioni del Festival della Tecnologia Torino 7-10 Nov.2019
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/75375591_462839181023705_408447107767205888_o_e1573677812456-960x540_4Cf1iFL.jpg)
Sabato 9 Novembre l’Architetto Paolo Pettene, esperto di progettazione sportiva, con particolari competenze nel settore acquatico (Omologatore FIN) è stato premiato per “I LUOGHI DELLO SPORT” edizione 2019, presso il Salone d’Onore nel Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura di Torino. Si tratta di un’iniziativa di IN/ARCH Piemonte e dell’Associazione ETICA e SPORT nell’ambito delle manifestazioni del Festival della Tecnologia di Torino (7-10 Nov.2019) .
L’ Architetto Pettene presente con la squadra al completo: collaboratori e professionisti del suo Studio SdiA e partners per un importante riconoscimento. Per la premiazione è stato costituito ad hoc un gruppo di lavoro, con di architetti ed ingegneri. È stato scelto il progetto dell’Eracle Sport Center di San Fermo della Battaglia (CO), per cui lo studio Pettene ha realizzato progettazione e direzione dei lavori, commissionato dal campione Gianluca Zambrotta.
Un primo premio tanto importante quanto inaspettato, “per avere progettato e realizzato con fondi di iniziativa privata un laboratorio sport/educativo nell’ottica di diffondere lo sport etico come qualità di vita e dell’ambiente secondo i valori che lo caratterizzano: coraggio, forza, umanità e generosità”
Un primo premio rivolto ai progettisti che hanno realizzato impianti sportivi sostenibili e rispondenti ai valori della carta etica dello sport. Il campus polisportivo-polifunzionale Eracle Sport Center è stato affidato allo Studio dell’architetto Pettene, rispettando tutti gli adempimenti progettuali ed esecutivi, fino ad arrivare al collaudo dell’opera.
Passione, etica e valori che Pettene ha portato dallo sport al mondo dell’architettura sportiva: “La mia carriera, ormai consolidata, è basata sulla passione. Gli impianti sportivi rappresentano la vera condizione per l’esercizio delle pratiche sportive e devono essere progettati e realizzati nel rispetto di tutti gli adempimenti e dei requisiti prestazionali, oltre che di sostenibilità ambientale. Non ultima l’attenzione ad una gestione funzionale, per garantire sempre condizioni di “accessibilità inclusiva” oltre che rispondere ai regolamenti delle diverse e numerose federazioni sportive”.
Qui il progetto di Eracle Sport Center dal sito dello Studio Pettene
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/75375591_462839181023705_408447107767205888_o-960x960_qDwVYBn.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/74893018_462839141023709_899462917395578880_o-960x960_QrBsaUP.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/IMG_0945-2667x3024_Yt1qFum.jpg)
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER