Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Igiene in piscina, nuova edizione del testo

La nuova edizione del testo della casa Editrice Il Campo, riferimento sin dalla prima edizione del 1982

Copertina-Igiene-in-Piscina0-e1583242104228.png
Copertina Igiene in Piscina(0)
Copertina Igiene in Piscina(0)

Una nuova edizione, completamente rivista ed aggiornata, di un testo che nasce nel 1982. La casa Editrice Il Campo presenta l'edizione 2020.

Questa nuova edizione di Igiene in Piscina è frutto della collaborazione di un team di esperti , coordinati dal professor Vincenzo Romano Spica , Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso l'Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.

Gli autori hanno trattato in modo approfondito temi centrali , quali: sviluppo ed evoluzione della normativa sulle piscine, prevenzione del rischio biologico,  rischio chimico nell'acqua in vasca e nell'aria, elementi di analisi e valutazione del rischio fisico, prevenzione dei rischi strutturali e architettonici, aspetti di sicurezza occupazione.

Igiene in Piscina si conferma uno strumento essenziale per chi ha l'obiettivo di gestire correttamente e in modo proficuo un impianto acquatico.

GLI AUTORI DI IGIENE IN PISCINA

Lucia Bonadonna

Dirigente di Ricerca presso il Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità;

Rossella Briancesco

Ricercatrice nel Reparto di Qualità dell'Acqua e Salute presso il Dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità;

Luciano Di Donato

Direttore del Laboratorio Macchine e attrezzature di lavoro del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici del settore ricerca dell'INAIL;

Gianluca Gianfranceschi

Referente per la gestione del Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Preposto alla sicurezza del Laboratorio;

Emanuele Ferretti

Dottore di Ricerca in Scienze Merceologiche e Chimico presso il Reparto Qualità dell'Acqua e Salute – Dipartimento di Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore Sanità;

Giuseppina La Rosa

Ricercatrice presso il Reparto Qualità dell'Acqua e Salute – Dipartimento di Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore Sanità;

Andrea Miano

Laureato in Biotecnologie;

Paolo Pettene

Architetto libero professionista ex atleta sportivo, titolare dello Studio di architettura SdiA Paolo Pettene & Partners, specializzato in impiantistica sportiva-acquatica;

Federica Valeriani

Dottore di Ricerca in Attività fisica e Salute

QUI per acquistare il volume

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.