Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Il grido di dolore dei gestori di piscine. Lettera aperta al presidente Draghi

Il documento, condiviso oggi dal coordinamento dei gestori di impianti natatori, rivolto al Presidente Draghi, alla Segreteria del Consiglio dei Ministri, alla Presidenza della Conferenza delle Regioni, all'Ufficio per lo sport, ai Capigruppo parlamentari e all'ANCI.

coordinamento.001.png

L'ennesimo grido di dolore del settore. Quello più preoccupato per l'aggravarsi di una situazione che era già tragica. Una comunicazione tanto semplice quanto completa per dare notizia dello stato in cui sta vertendo il settore della gestione degli impianti natatori.

Il Coordinamento Associazione Gestori Impianti Natatori, costituito da AGISI (Presidente Giorgio Lamberti), Assonuoto (Presidente Alessandro Valentini), Insieme si Vince (Delegato Andrea Biondi), Piscine del Piemonte (Delegato Luca Albonico), Piscine Emilia Romagna (Coordinatori Luca Bosi e Roberto Veroni), SIGIS (Presidente Sergio Tosi) e coordinato da Marco Sublimi si rivolge alle istituzioni e poi alla stampa.

Un anno e mezzo senza le attenzioni che il settore meritava. Un settore che in realtà offre qualcosa di più che il semplice nuotare.

Partendo proprio dall'articolo 32 della Costituzione Italiana “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti” il coordinamento ha evidenziato in primis alcune necessità:

A. che si riconosca il ruolo di centri della salute alle piscine e che queste continuino a rimanere aperte anche al variare della situazione epidemiologica;

B. che si risponda con la massima urgenza alle istanze di questa nota per evitare danni irreparabili al settore.

Il documento ha poi elencato quattro istanze fondamentali:

  1. Ristori: Le piscine ad acqua calda sono state trattate come qualsiasi altra attività. Solo alcune regioni hanno restituito al settore natatorio le attenzioni che meritavano. Prima su tutte  la Sardegna, con il grande impegno del Presidente FIN Regionale Danilo Russu, che ha portato alle società sarde 3,15 milioni di euro. Analogamente l'Emilia Romagna con un contributo di 1.5 milioni di euro per gli impianti natatori e poi il Molise, anche grazie all'impegno del consigliere FIN, delegata per il Molise, Amelia Mascioli. Nulla di più.
  2. Infrastrutture: Il tema dell'Ecobonus 110% per gli impianti sportivi è stato abbandonato, eliminando un'opportunità di tutela di patrimonio pubblico di oltre 77.000 impianti pubblici di competenza di 7904 Sindaci.
  3. Costi dell'energia: il rincaro della materia prima sta diventando un problema insormontabile, nonostante non sia ancora stato calcolato il consumo del mese di novembre 2021, ovviamente più freddo di ottobre. Un problema che si somma alle problematiche di questi 19 mesi.
  4. Un settore emarginato: bonus per qualsiasi cosa, monopattini, televisori, terme.  Nulla per lo sport, che rappresenta qualcosa di unico, uno strumento per la salute pubblica, fisica e mentale, per l'educazione e la formazione di giovani.

QUI per leggere la lettera aperta completa in formato integrale

gestoripiscine.it

coordinamento.001

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.

Italia

Elena Pattini al TedxParma 2025