Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

"Premiato il percorso, non solo l'individuo"

A pochi giorni dalla conclusione del suo pluriennale incarico di Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali FINP, Riccardo Vernole ha ricevuto dalla Polizia di Stato la promozione per merito straordinario.

Coordinatore del settore paralimpico dei gruppi sportivi Fiamme Oro e direttore delle squadre azzurre presso la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, evidenziando straordinarie capacità tecnico-gestionali, contribuiva in maniera diretta e determinante a tutte le fasi organizzative e della preparazione psico-fisica degli stessi durante il triennio olimpico 2022-2024, permettendo loro di conseguire rilevanti titoli internazionali, tra i quali tredici medaglie d’oro durante la XVII edizione dei Giochi Paralimpici estivi tenutasi a Parigi dal 28 agosto all’8 settembre 2024. Eccezionale esempio di dedizione e spirito di sacrificio

Queste le motivazioni concesse al Sovrintendente Capo Vernole - per l'occasione ricevuto anche dal Capo dello Stato Sergio Mattarella - che così commenta l’onorificenza:

Il valore di questo riconoscimento è altissimo. La Polizia di Stato ha voluto premiare non solo l’individuo, ma anche il percorso che abbiamo costruito in questi ultimi tre anni: 2022, 2023 e 2024. È stato un cammino trionfale, partito da una Paralimpiade che ha dato visibilità al nostro movimento e culminato con due titoli mondiali, un europeo e ora la prospettiva di Los Angeles.
Ma questo risultato non è solo da incorniciare: è da ricordare come esempio di ciò che si può ottenere con un lavoro capillare, professionale, passionale, ma soprattutto metodico. Abbiamo creato un metodo che, secondo me, può essere replicato anche in altri contesti, perché riesce a coprire tutte le dimensioni di un'attività paralimpica, soprattutto nel nuoto. L’emozione di rappresentare le Fiamme Oro in un’occasione così solenne è stata intensa.
La173ma Festa della Polizia è stata un momento storico, anche per comprendere quanto siano cambiate le prospettive. Oggi la Polizia è sempre più vicina ai cittadini, attenta ai bisogni della società. L’apertura dei concorsi agli atleti paralimpici non è stata solo un atto di parificazione con gli atleti olimpici: è stato un passo più alto, perché ha permesso di far conoscere alla Polizia persone di altissimo profilo umano e professionale, capaci – con le loro esperienze – di essere un esempio anche per i colleghi. Siamo tutti esseri umani, anche i poliziotti possono vivere momenti difficili: queste storie mostrano che si può cadere, ma anche rialzarsi e costruire su quelle fragilità dei percorsi di successo, personale ed in alcuni casi sportivo.

Negli ultimi tre anni, il gruppo sportivo delle Fiamme Oro ha dato un contributo straordinario al CIP, solo parlando di Parigi 2024 dei 24 ori conquistati dall'Italia 13 sono stati ottenuti dai nuotatori del nostro gruppo sportivo e stiamo lavorando per andare oltre l’alto livello: vogliamo strutturare anche il settore giovanile, per dare continuità e futuro al nostro progetto. È importante conoscersi, costruire fiducia, perché il settore paralimpico all’interno di una forza di polizia è giovane, e tutti gli attori coinvolti devono imparare a interagire nel modo migliore per far sì che il futuro sia ancora più luminoso.
Voglio concludere ringraziando chi ci sostiene ogni giorno: il dottor Francesco Montini, presidente del gruppo sportivo Fiamme Oro, e il dottor Flavio D'Ambrosi, direttore dell’Ufficio Gruppi Sportivi. Il loro impegno è fondamentale per tutto quello che stiamo costruendo

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.

Italia

Elena Pattini al TedxParma 2025