Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Laszlo Cseh in visita a Torino

«... amo ancora il nuoto e continuo ad allenarmi per migliorarmi ogni giorno».

laszlo.jpg

Il fuoriclasse del nuoto ungherese, Laszlo Cseh , è stato a Torino come testimonial del marchio italiano Aquarapid, l'amico giornalista Alberto Dolfin lo ha intervistato per il quotidiano La Stampa, riportiamo alcuni passaggi ed il link all'articolo completo.

da La Stampa

L’asso del nuoto Laszlo Cseh a Torino incontra gli appassionati: “Tokyo sarà la mia ultima Olimpiade, sogno l’oro mancante nei 200 misti”

di Alberto Dolfin

Come è riuscito a rimanere al top per così tanti anni e dove tiene tutte le medaglie che ha vinto?

«(Ride) In effetti, ho perso il conto anch’io e se devo controllare, do un’occhiata su Wikipedia. Ma amo ancora il nuoto e continuo ad allenarmi per migliorarmi ogni giorno».

Che ne pensa del caso Sun Yang?

«Posso solo dire che non so come sia possibile eludere i controlli antidoping e so che si sta ancora parlando di quello che è successo e che ci sarà un processo nei prossimi giorni. Vediamo che succederà, io leggo le notizie, ma quando mi tuffo in acqua mi concentro solo su me stesso».

Sta già pensando alla prossima estate?

«Certo, spero che tutto vada bene e di essere presente a Tokyo. Sarebbe la mia quinta Olimpiade e, sicuramente, l’ultima».

Le manca solo l’oro a cinque cerchi per chiudere in bellezza: su che gare si concentrerà?

«Sarebbe bello, ci proverò con tutte le mie forze. In questo momento mi sto concentrando sui 200 misti. Poi però, tenterò anche i 100 e 200 farfalla, anche se in quest’ultima gara c’è il mio connazionale Kristof Milak, nuovo primatista del mondo. Comunque, non mi tiro indietro».

Che consigli si sente di dare ai ragazzi accorsi oggi a incontrarla?

«Di divertirsi mentre nuotano e di ascoltare sempre quello che gli dice il loro allenatore».

Si vede come allenatore dopo Tokyo?

«No, assolutamente no, non credo di essere portato per insegnare ai ragazzi. È da quasi trent’anni che nuoto, perché mio padre, che era un dorsista, mi ha messo in acqua quando avevo 4 anni. Forse ho bisogno di trovare il modo di annoiarmi un po’ a casa, poi chissà che farò».

Si concede qualche sfizio a tavola quando non è sotto gare?

«Assolutamente sì, adoro il cibo italiano e, in particolare, la pizza diavola».

laszlo

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.