Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Nuovo terremoto ai vertici dello sport italiano: si dimette Rocco Sabelli

Le motivazioni in una lettera inviata al ministro Gualtieri

sportesalute.jpg
Rio2016 Olympic Games
logo-sport-salute

Rocco Sabelli, presidente e amministratore delegato di Sport e salute SpA, la società istituita con la Legge di stabilità 2019 che ha rilevato le competenze dei CONI Servizi SpA e alla quale l'allora governo gialloverde aveva consegnato le chiavi della cassaforte dello sport italiano, ha rassegnato le proprie dimissioni con una lettera inviata al Ministro dell'economia Roberto Gualtieri e "per conoscenza" al Ministro dello sport Vincenzo Spadafora.

Le significative modifiche alla governance di Sport e Salute proposte con l’art. 29 dello schema di decreto legge recante “Disposizioni organizzative urgenti e proroghe di termini previsti da disposizioni legislative in scadenza”  prefigurano il venire meno di uno dei presupposti fondamentali che mi avevano indotto a offrire al Governo la mia disponibilità a guidare la Società, chiamata dalla legge 145/2018 a implementare la Riforma dello sport italiano, cui la stessa legge ambisce (...) Modifiche scaturite anche da una sintonia con l’attuale Ministro Spadafora mai nata e, credo, difficilmente possibile in futuro per evidenti e sperimentate diversità di cultura, linguaggio e metodi

L'articolo in questione prevede che il Consiglio di amministrazione di Sport e salute non sia più formato da tre membri (presidentea/amministratore delegato, un rappresentante del Ministero della salute e uno del Ministero dell'istruzione) più uno aggiuntivo a nomina CONI, ma da cinque più uno. I cinque saranno il presidente (nominato dal Ministero dell’economia “di concerto con l’autorità vigilante”, cioè il Ministero dello sport), l’amministratore delegato e un altro membro scelti dal Ministero dello sport, più i due già in carica. Un ridimensionamento del ruolo di Sabelli, che già si era visto sfilare dal Ministero dello sport la gestione del Fondo sport e periferie e che viveva un rapporto a dir poco conflittuale con il presidente del CONI Giovanni Malagò, al quale l'ex amministratore delegato di Piaggio e Alitalia ha risposto con le dimissioni.

Come diceva Gino Bartali, quindi, tutto sbagliato, tutto da rifare.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.

Italia

Elena Pattini al TedxParma 2025

Italia

Cesare Butini: "Stagione post-olimpica ricca di opportunità"

Italia

Paolo Conte Bonin, Alessandro Miressi, Thomas Ceccon e Manuel Frigo al nuovo centro sportivo"Pino Daniele" di Caivano

Italia

Ceccon e Martinenghi alla 7a edizione del Festival dello Sport di Trento

Italia

Taranto 2026. Due imprese in corsa per la costruzione dello Stadio del nuoto dei Giochi del Mediterraneo.

Italia

Jasmine Nocentini tornerà ad allenarsi in Italia.

20231209_ASta_ASZ3869.jpg