Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Italia

Sondalo nuova sede per i ritiri dello sport paralimpico

All’ospedale Morelli di Sondalo due piani per l’avvicinamento a Tokyo, una nuova sede comoda e vicina agli impianti. Soddisfatto ed entusiasta il Presidente CIP Lombardia Santelli

Nuoto-com placeholder

Soddisfazione per il mondo paralimpico che ha trovato una nuova sede in vista di Tokyo 2020 ma in realtà è una vera e propria casa per i ritiri.

L’ Ospedale Morelli di Sondalo riserverà due piani del sesto padiglione per gli alloggi delle nazionali paralimpiche, vendendo finalmente attive aree non utilizzate, offrendo una grande opportunità agli atleti che si avvicineranno ai Giochi Paralimpici (26 agosto - 5 settembre), allenandosi in un contesto comodo ed attrezzato. In effetti il territorio di Sondalo offre attrezzature all’avanguardia. Ma oltretutto, alloggiando nella struttura ospedaliera, gli atleti potranno beneficiare di tutta l’assistenza necessaria. Senza contare le ricadute positive per i pazienti dell’ospedale, che saranno ispirati da valori, entusiasmo e determinazione che solo lo sport è in grado di offrire.

La struttura, sebbene già praticamente pronta, dovrà vedere adeguamenti per ospitare adeguatamente gli atleti paralimpici. L’investimento previsto è stimato in trecentomila euro e verrebbe sostenuto dall’ente Provincia di Sondrio .

Il progetto è nato da un incontro tra il Direttore Generale dell’Asst Valtellina e Alto Lario Tommaso Saporito e il Presidente del Comitato paralimpico italiano della Lombardia Pierangelo Santelli.

Grande attenzione da parte di tutti gli enti di riferimento ( Regione Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico ) travolti e motivati dai grandi risultati che lo sport azzurro sta ottenendo in campo paralimpico.

Una grande soddisfazione - commenta proprio Pierangelo Santelli - per una cosa che inizialmente sembrava un sogno e che oggi, grazie all’impegno di tutti, è quasi realtà. Ora dovremo stabilire anche dettagli operativi. Devono essere appaltati i lavori ed è necessario attendere i tempi tecnici per finalizzare la foresteria che sarà a disposizione dello sport paralimpico e non solo. La struttura è un vecchio sanatorio costruito ai tempi di Mussolini ”.

[caption id="attachment_12880" align="aligncenter" width="600"] Il sanatorio di Sondalo - Foto © Alta Rezia News, per gentile concessione[/caption]

Quello di Sondalo è il più grande sanatorio d’Europa, progettato nel 1928 e costruito dal 1932 al 1940 (anche se ultimato alla fine della Seconda Guerra Mondiale). Fu costruito per convincente opera persuasiva dello pneumologo Eugenio Morelli (i sanatori nacquero e si svilupparono intorno a fine 800 anche e soprattutto per trattare la tubercolosi).

La struttura valtellinese aveva nove padiglioni, ognuno dei quali poteva ospitare fino a 300 persone. ( Qui la storia completa )

Ulteriori dettagli su Il giornale di Sondrio .

Foto d’archivio Alta Rezia News

Foto di copertina Pierangelo Santelli © Fabio Castellanza

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Italia

La Polizia di Stato promuove Riccardo Vernole: "Straordinarie capacità tecnico gestionali"

Italia

Se n'è andato Fulvio Zetto

Italia

Bubi Dennerlein: Il docufilm in anteprima oggi a Roma. Il trailer.

Italia

Bubi Dennerlein: il maestro del nuoto italiano rivive in un film

Italia

Se n'è andato Sergio Finotto

Italia

51° Trofeo Nico Sapio. Le date.

Italia

Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana per l'azzurro Federico Vanelli

Italia

28 gennaio 1966. Brema 59 anni dopo.

Italia

Tanto nuoto in nomination per gli Italian Sportrait Awards 2025: annunciati i candidati della XIII edizione.

Italia

In arrivo la seconda edizione di "Union Water Cup – L’acqua che unisce"

Italia

Benedetta Pilato: "Gareggiavo con le migliori al mondo, ma ero anche io una di loro ... "

Italia

Il Presidente CIP Luca Pancalli ricorda il "Maestro" Oliviero Toscani

Italia

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "... un bell’esempio, ben oltre i confini dello sport."

Italia

Nove azzurri nelle Top Ten mondiali 2024 su distanza olimpica. Thomas Ceccon il migliore nei 100 dorso.