Certificato di collaudo statico presupposto necessario per il Certificato di agibilità
Sentenza del TAR Calabria
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Schermata_2019_11_15_alle_18_42_30-1342x762_CYbRmH8.png)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Schermata_2019_11_15_alle_18_42_30_ZLwqnAa-1342x762_SKzRDOB.png)
Il TAR Calabria ha pronunciato una sentenza destinata ad avere enormi ripercussioni nell'edilizia privata e pubblica e, segnatamente, sugli impianti sportivi in generale e natatori in particolare.
Sono infatti state pubblicate le motivazioni del pronunciamento n. 584 del 8/10/2019, che nega l'equipollenza fra certificazione di idoneità statica, resa nelle forme della perizia giurata da un professionista a ciò abilitato, e certificato di collaudo statico.
Pertanto, per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l’entrata in vigore della Legge n.1086/71, la mancanza del certificato di collaudo non è formalmente giustificabile e la richiesta di agibilità deve essere accompagnata da una vera e propria denuncia delle opere strutturali “a posteriori”, se non già presente, e dal successivo collaudo statico.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER