Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Politica dello sport

Green pass, arriva l'obbligo per tutti i lavoratori (volontari compresi). Stop alle indennità per i collaboratori sportivi e nuove norme entro il 30 settembre

Il Decreto legge che rende obbligatorio il green pass su tutti i posti di lavoro pubblici e privati entrerà in vigore il 15 ottobre. Lo hanno comunicato i ministri della Salute Roberto Speranza, della Funzione Pubblica Renato Brunetta e degli Affari Regionali Mariastella Gelmini durante la riunione con i Presidenti dei consigli regionali, prima di entrare nel Consiglio dei Ministri che ha approvato il decreto all’unanimità

Schermata-2021-09-08-alle-05.53.16-e1631073237414.png

Il Decreto legge che rende obbligatorio il green pass su tutti i posti di lavoro pubblici e privati entrerà in vigore il 15 ottobre. Lo hanno comunicato i ministri della Salute Roberto Speranza, della Funzione Pubblica Renato Brunetta e degli Affari Regionali Mariastella Gelmini durante la riunione con i Presidenti dei consigli regionali, prima di entrare nel Consiglio dei Ministri che ha approvato il decreto all’unanimità.

Dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di prevenire la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, a chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19.

La disposizione di si applica anche ai soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato anche sulla base di contratti esterni. Le verifiche sul rispetto delle prescrizioni sono demandate ai datori di lavoro. Per le violazioni sono previste sanzioni da 600 a 1.500 euro.

I lavoratori nel caso in cui comunichino di non essere in possesso della certificazione verde COVID-19 o qualora risultino privi della predetta certificazione al momento dell’accesso al luogo di lavoro, sono sospesi dalla prestazione lavorativa, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel luogo di lavoro, e, in ogni caso, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro. Per il periodo di sospensione non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento. La sospensione è efficace fino alla presentazione della certificazione verde COVID-19 e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza.

L'articolo 6 del Decreto prevede poi che "le somme trasferite a Sport e Salute s.p.a per il pagamento delle indennità per i collaboratori sportivi connesse all’emergenza COVID-19 di cui All’articolo 44 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, non utilizzate entro il 15 settembre 2021, sono riversate, in deroga a quanto previsto dal comma 13 del suddetto articolo 44, entro il 15 ottobre 2021 all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate per il cinquanta per cento al «Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano» di cui all’articolo 1, comma 369, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 e per il restante cinquanta per cento al «Fondo per il rilancio del Sistema sportivo nazionale» di cui all’articolo 217 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34".  Disposizione che mette quindi fine all'esperienza delle indennità per i collaboratori sportivi.

L'articolo 8 prevede invece che "Entro il 30 settembre 2021, il Comitato tecnico scientifico di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni, in vista dell’adozione di successivi provvedimenti normativi e tenuto conto dell’andamento dell’epidemia, dell’estensione dell’obbligo del certificato COVID e dell’evoluzione della campagna vaccinale, esprime parere sulle misure di distanziamento, capienza e protezione nei luoghi nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative".

DECRETO 16/9/2021 - TESTO INTEGRALE

CONFERENZA STAMPA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Politica dello sport

Enhanced Games: lo sport senza limiti nel progetto americano sostenuto da Trump Jr.

Schermata-2024-05-14-alle-07.47.25.png

Politica dello sport

THE WHITE HOUSE. Keeping Men Out Womens's Sports.

Politica dello sport

USA. Alla firma il divieto agli atleti transgender di competere negli sport femminili.

trump-2546104_1280

Politica dello sport

Nicola Pantaleo confermato Presidente del Comitato Regionale Puglia

Politica dello sport

Liguria. Alessandro Martini è il nuovo Presidente del Comitato Regionale.

Politica dello sport

USA. Grazia presidenziale per l’ex nuotatore olimpico Klete Keller

Keller

Politica dello sport

Liguria 2025: Regione Europea dello Sport.

Politica dello sport

L'impatto del Presidente Donald Trump sullo sport mondiale.

Politica dello sport

L'Osservatorio sul lavoro sportivo sul tema della compatibilità tra cumulo di redditi e pensione

20170623_Austrlian-Coach_AM0_2855-e1584263431760.jpg

Politica dello sport

USA. Donald Trump Presidente nel quadriennio che porterà ai Giochi Olimpici di LA 2028

Politica dello sport

Approvato l'ordine del giorno che esclude le società sportive dilettantistiche dalle concessioni demaniali Bolkestein

Politica dello sport

A Porto la conferenza dei ministri dello sport d'Europa

Politica dello sport

La Regione Sardegna stanzia 50 milioni per la riqualificazione degli impianti sportivi pubblici

Politica dello sport

Aperto il Bando "Sport è Salute": al via le domande dal 2 settembre