Australian Open Championships. Day 3. Thomas Ceccon vince I 100 farfalla (51.26 PB). Lani Pallister: 400 stile libero (4.02.34),
Cameron McEvoy: 50 stile libero (21.48).Kaylee McKeown: 50 dorso (27.22), O'Callaghan 27.51. Erika Fairweather (NZL): 400 stile libero (4.04.55).
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/20220624_AMas_AM0_2565_e1656173532126-1086x612_kheiu5C.jpg)
Conclusa, presso il Brisbane Aquatic Centre, la terza giornata di gare dei Campionati Australiani Open 2025.
GIORNO 3. Thomas Ceccon ha vinto i 100 farfalla con il il nuovo primato personale di 51.26 (23.74-27.52) davanti all'australiano Matthew Temple (51.51). L'azzurro nuota al decimo il tempo limite (51.2) di qualificazione per i Campionati del mondo di Singapore..

Il campione olimpico Cameron McEvoy ha dominato i 50 stile libero con 21.48, secondo crono mondiale dell'anno alle spalle della rivelazione russa Egor Kornev con 21.43. Kaylee McKeown sigla un prestigioso 27.22 nello sprint del dorso davanti all'amica e collega Mollie O'Callaghan (27.51). La 22enne mezzofondista Lani Pallister nuota il secondo tempo mondiale stagionale per vincere i 400 stile libero (4.02.34), seconda piazza per la neozelandese Erika Fairweather con 4.04.55, riscontro cronometrico che le vale la terza posizione nel ranking stagionale della specialità.

...
PROGRAMMA GIORNO 3
- 200 MX U - Lewis Clareburt (NZL) 1.59.05
- 200 RA D - Tara Kinder 2.24.70
- 50 SL U - Cameron McEvoy 21.48
- 50 DO D - Kaylee McKeown27.22 - O'Callaghan 27.51
- 100 FA U - Thomas Ceccon 51.26
- 400 SL D - Lani Pallister 4.02.34, Fairweather (NZL) 4.04.55
- 100 DO U - Enoch Robb 54.85
- 50 FA D - Alexandria Perkins 25.78
- 800 SL U - Benjamin Goedemans 7.52.52
GIORNO 3 (batterie). Il campione olimpico Thomas Ceccon ha scelto di non prendere parte alle batterie dei 100 dorso per concentrarsi sui 100 farfalla, dove ha nuotato 53.14, quinto miglior crono utile per l’accesso alla finale. La campionessa olimpica Kaylee McKeown ha gareggiato nei 50 dorso (27.64), mentre il detentore del titolo olimpico nello sprint dello stile libero, Cameron McEvoy, ha chiuso i 50 stile libero in 21.67. Le finali sono in programma dalle ore 10:00 italiane.
GIORNO 2. L'azzurro Thomas Ceccon chiude la finale 200 stile libero in quarta posizione con il tempo di 1.47.97, primo a metà gara (51.93) ha pagato nel finale il rientro degli avversari, gara vinta da Maxim Giuliani con 1.47.03.
- Gestione di gara di Thomas Ceccon: 24.62-27.31 (51.93) - 28.14-27.90 (56.04) - 1:47.97.
Miglior tempo mondiale per la regina del dorso Kaylee McKeown, vince con il tempo di 57.65 (28.20-29.36), primato stagionale e tempo utile per vincere la finale olimpica a Parigi. Per il resto, la 24enne Brittany Castelluzzo nuota 2.06.86 nei 200 farfalla, terzo crono mondiale dell'anno, sotto i 15minuti il 20enne Benjamin Goedemans nei 1500 stile libero (14:57.75).
Kaylee McKeown: «In questo periodo dell’anno, tutti si stanno preparando per le qualificazioni, e poi si punta ai Mondiali. È stato difficile riprendere. Non voglio girarci intorno… ma credo che questo costruisca il carattere e ti renda più forte. Quindi, Los Angeles si prospetta bene.»
VINCITORI GIORNO 2
- 400 XM D - Tara Kinder 4:37.14
- 200 SL U - Maxim Giuliani1.47.03
- 100 DO D - Kaylee McKeown 57.65
- 50 SL D - Meg Harris 24.57
- 200 RA U - Lello Bailey 2.11.90
- 200 FA D - Brittany Castelluzzo 2.06.86
- 50 DO U - Isaac Cooper 24.80
- 100 RA D - Ella Ramsay 1.07.80
- 1500 SL U - Benjamin Goedemans 14:57.75
GIORNO 2 (batterie). Dopo il sensazionale primato italiano dei 200 dorso di ieri (1.55.71), l'azzurro Thomas Ceccon torna in gara nei 200 stile libero con 1.49.71, vince la batteria e sigla il nono tempo utile per la finale pomeridiana.
A margine del primato italiano dei 200 dorso le dichiarazioni di Thomas Ceccon a Swimming Australia:
“Vedremo cosa succede nei 100, ma mi sento rigenerato. Qui l’allenamento è completamente diverso, perché a casa mi alleno da solo o al massimo con altre tre persone… praticamente per tutta la mia carriera. Quindi mi godo il gruppo qui, con 20 persone, è come una famiglia. E nel weekend posso prendere la macchina e andare a surfare sulla Gold Coast.”
GIORNO 1. Thomas Ceccon domina i 200 dorso con il nuovo primato italiano della specialità, 1.55.71 (56.90), primo italiano sotto il muro dell'1.56 e terzo crono modniale stagionale. Il precedente record apparteneva a Matteo Restivo che nuoto 1'56"29 nel 2018 ai Campionati Europei di Glasgow.
Ad oggi Ceccon detiene tutti i primati italiani delle tre distanze del dorso.
- Gestione di gara: 27.40-29.50 (56.90) -29.62-29.19 (58.81) - 1.55.71
Per il resto Mollie O'Callaghan vince i 100 stile libero con il tempo di 53.12, secondo crono mondiale stagionale dietro l'azzurra Sara Curtis (53.01). Lani Pallister nuota la seconda prestazione mondiale della stagione negli 800 stile libero (8.18.71).
Seguono tutti i vincitori della prima giornata di gare.
VINCITORI GIORNO 1
- 100 RA D - Samuel Williamson 1.00.46
- 200 MX D - Ella Ramsay 2.10.05 (batt. Kaylee McKeown 2.08.58)
- 50 FA U - Cameron McEvoy 23.18 (batt. Thomas Ceccon 23.00)
- 100 SL D - Mollie O'Callaghan 53.12
- 400 SL U - Elijah Winnington 3.45.97
- 50 RA D - Mia O'Leary 31.23
- 200 DO U - Thomas Ceccon (ITA) 1.55.71 RI
- 800 SL D - Lani Pallister 8.18.71
Ultima ora. Thomas Ceccon rinuncia alla finale dei 50 farfalla e Kaylee McKeown a quella dei 200 misti..
Giorno 1 (Batterie). Nel corso delle batterie di qualificazione della prima giornata, Thomas Ceccon ha siglato il miglior crono dei 50 farfalla con il tempo di 23.00 ed il quinto nei 200 dorso (2.00.54). Kaylee McKeown ha nuotato 2.08.58 nei 200 mist e Mollie 0'Callaghan 53.51 nei 100 stile libero. Finali dalle 10.00 ora italiana.
ORDINE PROGRESSIVO DELLE PROVE

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER