Campionati Ungheresi Conclusi. Day 4. Ancora Hubert Kòs: 100 farfalla (50.55). Kristof Rasovszky: 800 stile libero (7:47.04)
800 stile libero: Dávid Betlehem (7.48.02), Ajna Kesely (8.33.94). 200 stile libero: Benedek Kovacs1:56.77. 50 rana: Henrietta Fangli (30.61) ... in aggiornamento.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/210519_GSca_GS67503_e1621446133647_pj0l5fW-1200x675_gqjkbqc.jpg)
GIORNO 4 - Hubert Kós ha chiuso in grande stile i Campionati Ungheresi vincendo il suo nono oro nei 100 farfalla (50.55) davanti al campione olimpico Kristóf Milák. Nell'ultima giornata di gare in evidenza Kristóf Rasovszky che domina gli 800 stile con il secondo tempo mondiale dell’anno (7:47.04). Le migliori prestazioni tecniche del campionato sono di Hubert Kós nei 100 dorso (52.27) e di Henni Fángli nei 100 rana (1.06.87), entrambi i riscontri cronometrici valgono anche il nuovo primato nazionale.
Hubert Kós : “Mi sono svegliato pensando che fosse l’ultimo giorno e che forse non sarei sopravvissuto a queste due gare, i 100 farfalla e la staffetta... E invece i 100 farfalla sono andati davvero bene. Non ho ancora visto i passaggi, ma penso che con Kristóf abbiamo fatto una gara bellissima – e in fondo è questo che conta, la sfida, il tempo è secondario. Battere il campione olimpico di questa gara è sempre una sensazione speciale. Poi ho avuto dieci minuti prima della staffetta, sono arrivato proprio mentre partiva, e nonostante tutto ho nuotato un tempo che ha sorpreso non solo me, ma forse anche qualcun altro. Questi Campionati Nazionali sono andati alla grande, non mi aspettavo un risultato così positivo, soprattutto nei 200 misti e nei 200 stile – che, ironicamente, sono state le gare in cui mi sono sentito meglio.”
Kristóf Rasovszky: “È stata una tipica gara del quarto giorno – non sono soddisfatto, volevo fare meglio, avvicinarmi molto di più al mio record nazionale. Però sono contento di aver vinto e centrato il tempo limite per i Mondiali. La forma c’era, quindi il tempo avrebbe potuto essere migliore, ma non è facile affrontare gli 800 l’ultimo giorno dopo aver nuotato 1500, 200 e 400. Lo si è visto nei parziali degli ultimi 2-300 metri. Eppure, devo essere contento, perché non avevo mai nuotato così bene un 800 ai Campionati Nazionali.”
GIORNO 3. Terza giornasta di gare senza particolari sussulti. Szebasztián Szabó vince lo sprint della farfalla (23.17), Vivien Jackl si aggiudica la finale dei 400 misti con il tempo di 4.40.70, per tutto il resto rimandiamo ai risultati completi.
Jackl Vivien: “Non mi aspettavo questo tempo, sono felice di essere riuscita a tornare in forma.”
GIORNO 2. Dalla seconda giornata di gare del Campionato nazionale ungherese, in svolgimento a Kaposvár, segnaliamo Hubert Kós ancora grande protagonista, vince i 100 dorso con il tempo di 52.24 (25.07-27.17). miglior tempo mondiale della stagione, il nostro Thomas Ceccon scende dal terzo all'attuale quarto posto del ranking stagionale della specialità con 52.84. Altri risultati della giornata: Kristof Milak 1.56.13 nei 200 farfalla, Szabo Szebasztián 22.13 nei 50 stile libero e Kristóf Rasovsky con 3.45.32. migliora il primato nazionale dei 400 stile libero, nella medesima prova al femminile vittoria per Ajna Kesely con 4.08.84. Qui sopra il link ai risultati.
Hubert Kós : "Sto nuotando tempi a cui non credevo di arrivare in questi Campionati. Questo 100 dorso è andato davvero molto bene – in tutta la mia carriera sono andato sotto i 53 secondi solo cinque volte, e tre di queste oggi. il 52.2 di oggi è un tempo con cui sarei salito sul podio alle Olimpiadi dove non sono andato oltre la semifinale, ma quest'anno ho lavorato proprio su questo: far bene anche nei 100, non solo nei 200, e direi che è andata piuttosto bene."
GIORNO 1. Il Campionato nazionale ungherese di nuoto, in corso di svolgimento a Kaposvár, si apre con risultati di rilievo. Hubert Kós si conferma in forma eccellente siglando due record nazionali nei 50 dorso, il primo realizzato nelle batterie del mattino (24.56) e il secondo nella finale pomeridiana (24.62), oltre ad aver nuotato il primato personale nei 200 msiti (1.56.40), secondo crono mondiale stagionale della specialità. Da primato nazionale anche la prova di Henrietta Fangli nei 100 rana (1.06.87). Kristóf Milák vince i 100 stile libero con 48.76, mentre David Betlehem ha dominato i 1500 stile libero con il tempo di 14.48.73, primo crono mondiale dell'anno, nella medesima prova al femminile ha vinto Viktória Mihályvári-Farkas con 16.11.71. Segue il link ai risultati.
David Betlehem: "Direi che il risultato va bene. Questo inverno ho smesso di allenarmi per due mesi, quindi tre mesi di preparazione sono bastati per arrivare a un 14:48. Ai Mondiali, con il tempo nuotato oggi, posso tranquillamente andare sotto il 14:40 ... gli occhialini mi si sono appannati e non riuscivo a vedere i tempi, ma come sensazione la gara è stata buona."
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER