Logo Nuoto.Com
SV Stefano Francesco Viola |   / Notizie  / Scienza e sport

Elettrostimolazione nel nuoto

Analisi su l’utilizzo di elettrostimolatori nella pratica natatoria, esaminando la possibilità di un miglioramento prestativo su un campione di nuotatori agonisti

joakim-honkasalo-xurSt4KdKL4-unsplash-e1614493810639.jpg
Tabella
joakim-honkasalo-xurSt4KdKL4-unsplash

Lo scopo dello studio verte ad esaminare l'influenza che può avere l’utilizzo di elettrostimolatori in un periodo di allenamento di tre settimane, testando le prestazioni natatorie e la resistenza del muscolo gran dorsale (musculus latissimus dorsi) di 14 nuotatori competitivi specializzati dei 50-100m stile libero, divisi in due gruppi: 7 nuotatori elettrostimolati (EG) e 7 nuotatori non elettrostimolati (CG).

Le fasi di picco registrate durante la flessione-estensione del braccio sono state esaminate con l'aiuto di un dinamometro isocinetico. Le prestazioni invece sono state misurate in vasca con due prove: 25 metri stile libero con l’ausilio di un pull-buoy e 50 metri stile libero senza pull-buoy.

Per il primo gruppo (EG) è stato notato un aumento significativo delle fasi di picco, misurate in condizioni isometriche, eccentriche e concentriche, diminuendo significativamente i tempi di nuotata di ± 5 sec. sui 25 metri, e di ± 14 sec. sui 50 metri. Per il secondo gruppo (CG), purtroppo, non è stata riscontrata alcuna differenza significativa per nessuna delle prove, registrando delle fasi di picco strettamente correlate alla soggettività dell’atleta.

In sintesi, questi risultati hanno dimostrato che un programma di elettrostimolazione ha aumentato significativamente l’efficacia della bracciata dal punto di vista prestativo della nuotata. Quindi l'elettrostimolazione risulta essere non solo un mezzo di riabilitazione e riatletizzazione ma anche un possibile mezzo utile per lo sviluppo di forza specifica.

Tabella: Relazione dei guadagni prestativi nella nuotata sui 50m a stile libero e la percentuale di guadagno tra il primo (EG) e il secondo (CG) gruppo.

Articolo originale [PUBMED]

Ph. © Unsplash

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Scienza e sport

Rimini. European Congress of Sport Science (ECSS). Workshop sul nuoto.

Scienza e sport

Svolto il Convegno del Centro Ricerche Mapei Sport. “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici”

Scienza e sport

Collaborazione Federnuoto e Università di Bologna.

Scienza e sport

Il modello sportivo multilaterale e constaint-led approach

Scienza e sport

PROKE. L'app per rilevare le misure del corpo, anche da remoto.

Scienza e sport

Swimming Australia. Training Insights: la nuova tecnologia in allenamento.

Scienza e sport

PACE, il nuovo progetto di Franco Confalonieri nel ricordo di Stefano Nurra

Scienza e sport

Nasce P.A.C.E. l’innovazione tecnologica al servizio del nuoto

Scienza e sport

Rapporto Fondazione Aletheia: Cibo e Sport. Il 47,2% degli italiani fa attività fisica, ma solo l'8,5% mangia sano

Scienza e sport

A Genova l'Università entra in piscina per testare i nuotatori

Scienza e sport

Progetto Valutazione Nuoto, il nuovo studio dell'Università di Bologna

Scienza e sport

Il talento è una questione di numeri

Scienza e sport

La matematica per puntare all'oro: su le Scienze i risultati del lavoro di Ken Ono con gli atleti USA

Scienza e sport

Swimming Australia. La tecnologia e l'assistenza AI per i Giochi di Parigi 2024.

20190726_GSca_G101431.jpg