Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Scienza e sport

Morte improvvisa dei giovani atleti. Scoperto meccanismo cellulare che causa aritmia e decesso

Su Le Scienze un importante comunicato dell'Università di Padova

Senza-titolo-1.png

Io Ogni anno, oltre 400.000 persone muoiono di morte cardiaca improvvisa e la cardiomiopatia aritmogena è una della più frequenti forme di malattia cardiaca su base genetica che predispone giovani atleti a questa fatalità.

Tra le manifestazioni cliniche più evidenti della cardiomiopatia aritmogena ci sono alterazioni della forza di contrazione del muscolo cardiaco e la comparsa di aritmie.

Gli studi hanno evidenziato che nel cuore di questi soggetti, soprattutto dopo esercizio fisico, le cellule miocardiche vanno incontro a morte e vengono rimpiazzate da tessuto fibroso o fibro-adiposo. Queste alterazioni predispongono, a loro volta, allo sviluppo di pericolose aritmie e persino alla morte cardiaca improvvisa.

Con un comunicato stampa inviato alla rivista Le Scienze l'Università degli studi di Padova comunica che un team di ricercatori italo-americano ha svelato i meccanismi della proteina killer delle cellule cardiache e mette a punto una molecola in grado di bloccarla.

Leggi il comunicato

Università Padova

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Scienza e sport

Rimini. European Congress of Sport Science (ECSS). Workshop sul nuoto.

Scienza e sport

Svolto il Convegno del Centro Ricerche Mapei Sport. “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici”

Scienza e sport

Collaborazione Federnuoto e Università di Bologna.

Scienza e sport

Il modello sportivo multilaterale e constaint-led approach

Scienza e sport

PROKE. L'app per rilevare le misure del corpo, anche da remoto.

Scienza e sport

Swimming Australia. Training Insights: la nuova tecnologia in allenamento.

Scienza e sport

PACE, il nuovo progetto di Franco Confalonieri nel ricordo di Stefano Nurra

Scienza e sport

Nasce P.A.C.E. l’innovazione tecnologica al servizio del nuoto

Scienza e sport

Rapporto Fondazione Aletheia: Cibo e Sport. Il 47,2% degli italiani fa attività fisica, ma solo l'8,5% mangia sano

Scienza e sport

A Genova l'Università entra in piscina per testare i nuotatori

Scienza e sport

Progetto Valutazione Nuoto, il nuovo studio dell'Università di Bologna

Scienza e sport

Il talento è una questione di numeri

Scienza e sport

La matematica per puntare all'oro: su le Scienze i risultati del lavoro di Ken Ono con gli atleti USA

Scienza e sport

Swimming Australia. La tecnologia e l'assistenza AI per i Giochi di Parigi 2024.

20190726_GSca_G101431.jpg