Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Scienza e sport

PROKE. L'app per rilevare le misure del corpo, anche da remoto.

Body Tech. In 180 secondi la fotografia antropometrica dell'atleta con precisione dello 0,5% per la realizzazione di abbigliamento tecnico personalizzato. ph: FB - PROKE

Durante la pandemia, Roberta Ostellari, sarta italiana, ha affrontato l’impossibilità di creare capi su misura. Sua figlia, Paola Griggio, ingegnera con esperienza in fotonica e tecnologie medicali, ha sviluppato Proke, un’innovativa app che consente di prendere le misure corporee con una precisione dello 0,5% in soli 180 secondi, grazie a una tuta in lycra con sensori che aiutano ad ancorare elementi digitali al mondo reale.

Questa tecnologia, brevettata in Europa e negli USA, ottimizza la produzione e può garantire lavorazioni su misura anche a distanza. Inoltre, permette la realizzazione di abbigliamento tecnico personalizzato per atleti, riducendo il tempo e il costo delle prove e delle regolazioni manuali per le attrezzature su misura, come ad esempio accade con i costumi da gara dei nuotatori. Proke permette la realizzazione di capi ottimizzati sulla base delle caratteristiche fisiche individuali, migliorando così performance e comfort.

Proke è stata selezionata per il “e-P Summit Innovation Award” di Pitti Immagine e verrà presentata il 9-10 aprile a Firenze.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Scienza e sport

Swimming Australia. Training Insights: la nuova tecnologia in allenamento.

Scienza e sport

PACE, il nuovo progetto di Franco Confalonieri nel ricordo di Stefano Nurra

Scienza e sport

Nasce P.A.C.E. l’innovazione tecnologica al servizio del nuoto

Scienza e sport

Rapporto Fondazione Aletheia: Cibo e Sport. Il 47,2% degli italiani fa attività fisica, ma solo l'8,5% mangia sano

Scienza e sport

A Genova l'Università entra in piscina per testare i nuotatori

Scienza e sport

Progetto Valutazione Nuoto, il nuovo studio dell'Università di Bologna

Scienza e sport

Il talento è una questione di numeri

Scienza e sport

La matematica per puntare all'oro: su le Scienze i risultati del lavoro di Ken Ono con gli atleti USA

Scienza e sport

Swimming Australia. La tecnologia e l'assistenza AI per i Giochi di Parigi 2024.

20190726_GSca_G101431.jpg

Scienza e sport

L'approccio metodologico di Anthony Nesty.

20210726GSCA_TY16305OR-e1627531420842.jpg

Scienza e sport

Thomas Bach sullo sport e l'AI. "Sarà la sfida e l'opportunità più importante per il mondo dello sport, perché cambierà il mondo"

562ca8e6-d343-4c19-ad94-50500b9b4a42.webp

Scienza e sport

Il Progetto D-DAY della federnuoto francese.

DDAY24.jpg

Scienza e sport

Russia. Visitato il centro federale di Volgograd

russia_piscina.jpeg

Scienza e sport

FINA consente la wearable technology per la raccolta dati in gara

Schermata-2022-05-16-alle-12.15.51.png