Rimini. European Congress of Sport Science (ECSS). Workshop sul nuoto.
Il 30 giugno evento satellite pre-congressuale interamente dedicato alla tecnologia applicata al nuoto.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/Swimming_set_up-3125x2073.png)
L’ECSS Rimini 2025, il più grande congresso europeo sulle scienze dello sport, si terrà dal 1° al 4 luglio 2025 presso il Palacongressi di Rimini, ospitato dalle Università di Bologna e Padova. Con il tema “Sport Science from Renaissance to the Millennial Era” l’evento attirerà circa 3.000 partecipanti internazionali tra accademici, esperti e preparatori atletici. Il congresso, interamente in lingua inglese, includerà sessioni scientifiche su biomeccanica, fisiologia, nutrizione, psicologia e medicina sportiva.
Abbiamo chiesto alcune anticipazioni al professore Matteo Cortesi. dell'Università della Scienze dello Sport di Bologna.

Prof. Matteo Cortesi. L’arrivo a Bologna nel 2019 del Prof. Samuele Marcora, oggi alla guida del nostro settore all’interno del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna, ha rappresentato un importante per le Scienze dello Sport di Bologna. Tra le numerose opportunità collegate, una delle più significative è stata la possibilità di riportare in Italia, dopo 25 anni, il più importante congresso europeo delle scienze dello sport: lo European Congress of Sport Science (ECSS), che nel 2025 celebrerà la sua 30ª edizione. Il congresso si terrà a Rimini, in collaborazione con l’Università di Padova, e vedrà proprio il Prof. Marcora nel ruolo di Presidente.
Considerando che da anni il nostro gruppo di ricerca è riconosciuto a livello internazionale per gli studi sul nuoto, abbiamo voluto cogliere l’occasione per organizzare un evento satellite interamente dedicato alla tecnologia applicata al nuoto, che si svolgerà nella giornata pre-congressuale. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione della Prof.ssa Associata Silvia Fantozzi, ingegnere biomedica che si occupa di biomeccanica dello sport e che da anni fa parte del nostro gruppo di ricerca di Bologna sul nuoto.
Il coinvolgimento di aziende partner si è rivelato fondamentale: hanno mostrato grande entusiasmo e disponibilità, permettendoci di creare un’esperienza unica in cui alcune tra le più avanzate tecnologie per l’analisi biomeccanica ed energetica del nuotatore potranno essere osservate in tempo reale su atleti di alto livello. Il tutto sarà ospitato dal Garden Sporting Center, che ha subito sposato con convinzione il progetto, grazie alla lungimiranza del suo Presidente.
Lunedì 30 giugno 2025, l’evento si articolerà in sei sessioni interattive simultanee, della durata complessiva di 2 ore e 30 minuti, in cui sarà possibile osservare in azione un metabolimetro respiro-per-respiro per la valutazione energetica nel nuoto, un sistema indossabile per l’analisi dei segnali elettromiografici e inerziali (analisi del movimento), un dispositivo di controllo per il nuoto resistito e assistito per una valutazione idrodinamica del nuotatore, un sistema pacer luminoso per il controllo della velocità di nuoto, un sistema di motion capture 3D con marcatori per la valutazione biomeccanica della nuotata ed un dispositivo indossabile e non invasivo per misurare la saturazione muscolare di ossigeno durante il nuoto.
L’evento è associato ufficialmente all’ECSS 2025 e sarà disponibile in pre-iscrizione per i partecipanti già accreditati al congresso. Successivamente al 15 aprile 2025, in base alla disponibilità, sarà possibile accettare anche iscrizioni da parte di interessati non iscritti all’ECSS tramite questo link:
Le informazioni definitive sulla disponibilità dei posti saranno comunicate il 15 maggio 2025. Per maggiori informazioni segue link.
Categorie tematiche delll’ECSS 2025:
- Biomechanics and Motor Control
- Physiology and Nutrition
- Psychology, Social Sciences and Humanities
- Sports, Exercise Medicine and Health
- Applied Sports Sciences
Fra le sessioni più rilevanti per la disciplina del nuoto segnaliamo:
- Advancing Performance: The Applied Use of Wearable Technologies in Sports Science
- Investigating the Causes of Fatigue in Endurance Activities: Societal Benefits, Physiological Markers, and Interdisciplinary Approaches”.
- Biomechanical and Physiological Trade-offs in Sprint and Endurance Performance: Lessons from the Animal Kingdom to Human Athletes”.
- Sex Differences in Hemodynamics and Oxygen Transport during Maximal, Supramaximal, and Time-Trial Exercises: Insights from Normalization Strategies and Thermodilution Measurements
- ed altri ancora qui ...
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER