Svolto il Convegno del Centro Ricerche Mapei Sport. “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici”
Presentato il 10° Assegno di Ricerca Aldo Sassi, rivolto a giovani laureati in Scienze Motorie.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2025/resized/foto1_1536x997-1536x997.jpg)
L’11° convegno del Centro Ricerche Mapei Sport, intitolato “Allenamento, Recupero e Performance: nuovi approcci metodologici”, si è svolto a Lomazzo registrando il tutto esaurito e accogliendo oltre 200 partecipanti tra medici, preparatori, ricercatori e atleti. L’evento ha rappresentato un’occasione di alto livello per confrontarsi su temi fondamentali della preparazione atletica moderna.
Dopo i saluti istituzionali di Claudio Pecci, Veronica e Marco Squinzi e Mauro Vitiello, la prima sessione, moderata da Ermanno Rampinini, ha affrontato la performance sportiva. Nicola Maffiuletti, esperto della Lidl-Trek e della Schulthess Klinik di Zurigo, ha illustrato i metodi di allenamento della forza nei ciclisti su strada. Luca Mondazzi ha invece approfondito i benefici degli Omega-3 per la salute e la performance atletica.
Grande interesse ha suscitato la storia del recupero dell’atleta Ottavia Cestonaro, raccontata da Giacomo Zanon e Federico Donghi, esempio emblematico di resilienza e riatletizzazione d’élite. Matteo Artina ha portato la sua esperienza nel miglioramento della performance nello sci alpino con atleti del calibro di Goggia e Casse.
Nella seconda sessione, moderata da Andrea Morelli, è stato presentato il 10° Assegno di Ricerca Aldo Sassi, rivolto a giovani laureati in Scienze Motorie per uno studio sull’attivazione muscolare nello sci alpino, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il vincitore dell’edizione 2024, Mattia Frigerio, ha esposto la sua ricerca sulle asimmetrie nei cambi di direzione nel calcio.
La tavola rotonda conclusiva, moderata dalla giornalista Sara Benci, ha unito scienza e passione, ponendo al centro il tema “Oltre l’infortunio: resilienza e ripresa della carriera”. Veronica Squinzi ha evidenziato l’importanza dell’allenamento quotidiano per affrontare il cambiamento nello sport e nell’impresa.
Hanno partecipato figure di spicco come Fabio Grosso (con un videomessaggio), Giovanni Carnevali e diversi atleti del Sassuolo Calcio, oltre al campione olimpico Simone Consonni, Gaia Realini e il chirurgo Andrea Panzeri, noto per l’intervento a Sofia Goggia.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER