Logo Nuoto.Com
RE Redazione |   / Notizie  / Scienza e sport

Swimming Australia. Training Insights: la nuova tecnologia in allenamento.

Permetterà di analizzare l'intera squadra in tempo reale, fornendo dettagli senza precedenti, il nuovo strumento sarà integrato in tutti i centri natatori del nuoto di alto livello del paese.

Swimming Australia ha intensificato l'uso della tecnologia per mantenere la leadership tra le principali nazioni del nuoto mondiale, portando la sua tecnologia all'avanguardia anche nel corso delle sessioni di allenamento.

Dal 2018, Swimming Australia collabora con Amazon Web Services (AWS) per sviluppare tecnologie all'avanguardia nel mondo del nuoto agonistico.  Questa tecnologia, unita al talento dei nuotatori e all'esperienza degli allenatori, ha permesso all'Australia di ottenere risultati straordinari.

Utilizzando computer vision, machine learning e intelligenza artificiale generativa, Swimming Australia analizza le prestazioni dei nuotatori, rivoluzionando l'approccio agli allenamenti e alle competizioni. I dati raccolti aiutano gli allenatori a prendere decisioni informate e a personalizzare i programmi di allenamento.

L'evoluzione tecnologica di Swimming Australia. (fonte: Forbes)

 

La partnership di Swimming Australia con AWS risale al 2018. 

Inizialmente, la tecnologia è stata utilizzata solo in competizioni di alto livello, come le ultime due Olimpiadi (Tokyo-Parigi), dove l'Australia ha vinto un totale di 40 medaglie nel nuoto e nel nuoto in acque libere. Ora, per rimanere all'avanguardia, la tecnologia verrà impiegata anche durante gli allenamenti.

Il sistema, chiamato Training Insights, permette agli allenatori di monitorare e regolare le sessioni in tempo reale, anche con più nuotatori in vasca. La tecnologia sarà implementata in tutti i centri natatori di alto livello del paese.

Caratteristiche di Training Insights

  • Analisi in Tempo Reale: Training Insights utilizza filmati 4K delle sessioni di allenamento per estrarre dati significativi, permettendo agli allenatori di fornire feedback immediato - quasi in tempo reale - agli atleti. L'intervento tecnico risulta molto più efficace quando avviene durante o subito dopo l'esercizio.
  • Raccolta Dati Automatizzata: Il sistema registra automaticamente le caratteristiche della tecnica di nuotata e le prestazioni di ogni nuotatore, elaborando i dati attraverso modelli di machine learning. Ciò consente una valutazione continua e dettagliata delle performance, sia in allenamento che in competizione.
  • Integrazione con Altri Strumenti: Training Insights si integra con altri sistemi sviluppati da Swimming Australia, come Lane 4 e Relay App. Lane 4 centralizza i dati delle prestazioni, mentre Relay App aiuta a ottimizzare le formazioni delle staffette fornendo simulazioni predittive.
  • Accesso ai Dati tramite Dashboard: Gli allenatori possono accedere ai dati e alle analisi tramite un portale online, facilitando la visualizzazione delle informazioni necessarie per prendere decisioni informate riguardo agli atleti e ai programmi di allenamento.

Principali Parametri di Analisi

  • Velocità: Misura la velocità con cui un nuotatore completa una distanza specifica, fornendo un'indicazione diretta delle prestazioni.
  • Ampiezza: Analizza quanto è lunga ogni bracciata del nuotatore, un fattore cruciale per l'efficienza del nuoto. Una lunghezza della bracciata ottimale può contribuire a migliorare la velocità complessiva e il risparmio energetico.
  • Frequenza: Rileva il numero di cicli effettuato in un dato intervallo di tempo, aiutando a capire il ritmo dell'atleta e come questo influisce sulla performance.
  • Tecnica sportiva: Valuta l'efficacia della tecnica di nuotata di ogni nuotatore, inclusi aspetti legato alla posizione del corpo in acqua. 
  • Virate e Partenze: Analizza i parametri durante le virate e le partenze.
  • Dati Biomeccanici: Include misurazioni dettagliate sui movimenti, come angoli articolari e forze applicate, per ottimizzare la meccanica individuale.
  • Feedback Visivo: Utilizza video ad alta definizione (come le telecamere 4K) per fornire un'analisi visiva delle prestazioni, consentendo agli allenatori di identificare aree specifiche da migliorare.

Obiettivi dell'Analisi

  • Personalizzazione dell'Allenamento: I dati raccolti consentono agli allenatori di adattare i programmi di allenamento in base alle esigenze e alle potenzialità individuali degli atleti. Basandosi sui dati raccolti, gli allenatori possono modificare le strategie di allenamento per ottimizzare l'efficacia delle sessioni.
  • Monitoraggio dei Progressi: Fornisce un modo per tracciare i miglioramenti nel tempo, aiutando sia gli allenatori che gli atleti a visualizzare concretamente il percorso tecnico e prestativo, identificando aree di miglioramento e successi.
  • Ottimizzazione delle Strategie Competitive: I dati possono essere utilizzati per sviluppare strategie più efficaci durante le gare, basandosi sulle prestazioni passate e sulle analisi in tempo reale, attraverso i parametri raccolti in gara e in allenamento.
  • Promuovere un Ambiente Competitivo: La disponibilità dei dati in tempo reale incoraggia gli atleti durante la quotidianità degli allenamenti.

Obiettivi e Impatti

L'obiettivo principale di Training Insights è quello di migliorare le prestazioni degli atleti, fornendo un'analisi dettagliata che consente agli allenatori di personalizzare i programmi di allenamento. Questo approccio si basa sulla raccolta e sull'analisi dei dati nel tempo, permettendo una comprensione approfondita dello sviluppo individuale degli atleti e delle strategie più efficaci per le competizioni future. In sintesi, Training Insights potrebbe rappresentare un passo significativo verso l'ottimizzazione dell'allenamento nel nuoto, combinando tecnologia all'avanguardia con una strategia mirata al miglioramento continuo della performance.

Jessica Corones, GM di Performance Support & Olympic Campaign per Swimming Australia, ha condiviso come l'uso di dati e tecnologia stia rivoluzionando il nuoto australiano. Attraverso strumenti come Lane Four, Relay App, Sparta, Training Insights e telecamere 4K, gli allenatori e gli atleti hanno accesso a dati in tempo reale, analisi avanzate e simulazioni strategiche. Strumenti e tecnologia che permetterà di analizzare l'intera squadra in tempo reale, fornendo agli allenatori dettagli che gli permettono di ottimizzare il lavoro con gli atleti.

Inizialmente, i dati erano frammentati e dispersi su vari dispositivi. Per ottimizzare il loro utilizzo, abbiamo creato un data lake che ci permette di interrogare diversi set di dati. Questo è fondamentale perché una singola metrica non racconta tutta la storia delle prestazioni di un atleta. È necessario considerare ogni atleta come un individuo unico e analizzare le prestazioni in modo olistico.

Gli allenatori rimangono essenziali, ma i dati possono supportare le loro decisioni, confermando o sfidando il loro istinto. Per rendere i dati accessibili, abbiamo sviluppato Lane Four, un portale web che ospita report, video e dati per allenatori e staff. Il nome "Lane Four" si riferisce alla corsia centrale nelle gare, dove nuotano i migliori atleti, simboleggiando l'obiettivo di essere sempre al top.

Con Lane Four, gli allenatori possono accedere ai dati in tempo reale, anche durante gli allenamenti, e confrontare le prestazioni degli atleti con i migliori al mondo. Questo permette di fornire feedback immediati e motivare gli atleti durante le sessioni.

Swimming Australia utilizza telecamere 4K per tracciare ogni nuotatore in vasca, inclusi gli avversari sul campo gara, dispone di un sistema chiamato Lane 4 che centralizza tutti i dati delle performance in tempo reale, dispone dello strumento Sparta, una tecnologia per la analisi delle gare che combina visione artificiale e machine learning per fornire metriche in tempo reale, quali l'ampiezza e la frequenza di bracciata, la velocità e riferimenti sulle virate. La collaborazione con AWS ha portato alla creazione di altri strumenti come la Relay App per le staffette. La Corones ha sottolineato che la tecnologia non sostituisce l'intuizione degli allenatori, ma la supporta, fornendo dati che confermano o migliorano le decisioni tattiche. Ad esempio, durante le staffette, il sistema suggerisce scenari ottimali, ma gli allenatori possono adattarli in base a fattori psicologici o fisici degli atleti.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Articoli Correlati
Condividi

Scienza e sport

PROKE. L'app per rilevare le misure del corpo, anche da remoto.

Scienza e sport

PACE, il nuovo progetto di Franco Confalonieri nel ricordo di Stefano Nurra

Scienza e sport

Nasce P.A.C.E. l’innovazione tecnologica al servizio del nuoto

Scienza e sport

Rapporto Fondazione Aletheia: Cibo e Sport. Il 47,2% degli italiani fa attività fisica, ma solo l'8,5% mangia sano

Scienza e sport

A Genova l'Università entra in piscina per testare i nuotatori

Scienza e sport

Progetto Valutazione Nuoto, il nuovo studio dell'Università di Bologna

Scienza e sport

Il talento è una questione di numeri

Scienza e sport

La matematica per puntare all'oro: su le Scienze i risultati del lavoro di Ken Ono con gli atleti USA

Scienza e sport

Swimming Australia. La tecnologia e l'assistenza AI per i Giochi di Parigi 2024.

20190726_GSca_G101431.jpg

Scienza e sport

L'approccio metodologico di Anthony Nesty.

20210726GSCA_TY16305OR-e1627531420842.jpg

Scienza e sport

Thomas Bach sullo sport e l'AI. "Sarà la sfida e l'opportunità più importante per il mondo dello sport, perché cambierà il mondo"

562ca8e6-d343-4c19-ad94-50500b9b4a42.webp

Scienza e sport

Il Progetto D-DAY della federnuoto francese.

DDAY24.jpg

Scienza e sport

Russia. Visitato il centro federale di Volgograd

russia_piscina.jpeg

Scienza e sport

FINA consente la wearable technology per la raccolta dati in gara

Schermata-2022-05-16-alle-12.15.51.png