Thomas Bach sullo sport e l'AI. "Sarà la sfida e l'opportunità più importante per il mondo dello sport, perché cambierà il mondo"
Il ricorso all’Intelligenza Artificiale opererà forti cambiamenti nello sport.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/562ca8e6_d343_4c19_ad94_50500b9b4a42-1792x1024_7o2baGV.png)
Il presidente del CIO, Thomas Bach, nel corso di una conferenza all'Assemblea generale dell'ONOC svolta alle Figi ad inizio settimana, ha affermato che la digitalizzazione, gli e-sport e l'intelligenza artificiale saranno per il futuro dello sport " le sfide più grandi ".
Il presidente CIO - Thomas Bach
"Sarà la sfida e l'opportunità più importante per il mondo dello sport, perché cambierà il mondo ...
[...]
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformare lo sport in tutti i suoi aspetti, dall'allenamento degli atleti, alla valutazione, alla lotta contro il doping, all'arbitraggio, all'esperienza dello spettatore e alla solidarietà nello sport. Il potenziale è enorme, ma ci sono anche rischi che devono essere affrontati. Il Movimento Olimpico deve sfruttare i suoi benefici e comprenderne i rischi".
Bach ha poi aggiunto che il CIO presenterà una propria vision sul potenziale dell'intelligenza artificiale entro il mese prossimo e ha incoraggiato l'assemblea ad organizzare una conferenza sull'argomento prima del prossimo anno.
FONTE: insidethegames
Ulteriori dettagli sull'argomento possono essere consutati dall'articolo " Il futuro dello sport è nell’intelligenza artificiale " redatto dall'azienda italiana Technogym, sempre attenta all'evoluzione della tecnologia e della scienza applicata al mondo dello sport, segue un estratto.
Il futuro dello sport e l’Intelligenza Artificiale
Quella della AI - Artificial Intelligence - è sicuramente una delle frontiere più promettenti per il futuro del genere umano. I suoi benefici si estenderanno anche al mondo dello sport e permetteranno di utilizzare i dati raccolti dai dispositivi ad un livello di complessità, di profondità e di intreccio mai provati sinora. L’analisi dei dati non servirà più soltanto a ottenere una fotografia statica e bidimensionale di quello che è stato fatto, ma ad incrociare un enorme quantitativo di dati, molti dei quali esterni (es. condizioni climatiche, condizioni degli impianti, materiali utilizzati, interferenze ambientali di varia natura) e di intrecciarli con quelli di altri atleti, di altre gare, di contesti differenti e di diverse combinazioni di parametri.
Il ricorso massiccio all’Intelligenza Artificiale opererà forti cambiamenti a più livelli dello sport
[...]
... Leggi l'articolo integrale • " Il futuro dello sport è nell’intelligenza artificiale "
Articoli correlati
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/562ca8e6_d343_4c19_ad94_50500b9b4a42_18oNkGI-1792x1024_sWhWY2j.png)
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER