Bambini e sicurezza in piscina. L'opuscolo dell'ISS
Opuscolo dell'Istituto Superiore di Sanità
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/OPUSCOLO-720x405_vb1pvCC.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/OPUSCOLO_vJ4HOHN-720x405_ticiRra.jpg)
L'’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito dell’Osservatorio per una Strategia Nazionale di Prevenzione degli Annegamenti ed incidenti in acque di balneazione del ministero della Salute, ha messo a punto un opuscolo per la prevenzione degli annegamenti dei bambini nelle piscine e nei bacini di acqua interni.
Questi alcuni dati rilevanti sugli annegamenti tratti da una informativa dell'OMS del 2014.
- L’annegamento è la terza causa di morte per evento traumatico non intenzionale nel mondo ed è responsabile del 7% di tutti i decessi legati a eventi traumatici.
- Secondo le stime, in tutto il mondo si verificano ogni anno 372.000 decessi per annegamento.
- Le stime globali potrebbero sottovalutare in misura significativa il reale problema di sanità pubblica collegato agli annegamenti.
- Le persone a maggior rischio di annegamento sono i bambini, le persone di sesso maschile e gli individui che sono più spesso a contatto con l’acqua.
- Nel mondo, i tassi più alti di annegamento riguardano i bambini di età compresa fra 1 e 4 anni, seguiti dai bambini di 5-9 anni di età.
- In 48 degli 85 paesi i cui dati rispettano i criteri di inclusione1, l’annegamento è una delle 5 principali cause di morte per le persone di età compresa fra 1 e 14 anni;
- Australia: l’annegamento è la prima causa di morte dovuta a eventi traumatici non intenzionali nei bambini di età compresa fra 1 e 3 anni;
- Bangladesh: gli annegamenti causano il 43% di tutti i decessi nei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni;
- Cina: l’annegamento è la prima causa di morte dovuta a eventi traumatici nei bambini di età compresa fra 1 e 4 anni;
- Stati Uniti: l’annegamento è la seconda causa di morte dovuta a eventi traumatici non intenzionali nei bambini di età compresa fra 1 e 14 anni.
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER