Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Australia second/1

Nuoto-com placeholder

le undici navi Inglesi che arrivarono a Port Jackson con il loro carico di 14 ufficiali, 306 uomini di equipaggio, 245 soldati con mogli e figli (54), 543 carcerati uomini e 189 donne e 22 figli di carcerati, avevano il compito di popolare l'infinita Australia. Naturalmente si insediarono sulla costa, e naturalmente si trovarono a combattere col mare. Il rapporto con l'acqua era immediato ma pieno di questioni. C'era la questione sopravvivenza, perché oltre alle onde era altissimo il rischio squali e c'era la questione morale, perché era sì un popolo di galeotti, ma si trattava anche d'inglesi, figli della regina Vittoria e delle convenzioni puritane più dure che si possano immaginare. Per questo si costruirono recinti protetti nell'oceano. Le più belle piscine del mondo.

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen