Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Chi ben comincia

3.jpg

Non era partita bene la carriera natatoria di William Smith. A sette anni aveva avuto la meningite. Era un bambino hawaiano e nel 1937 quelle isole non erano certo il centro di ricchezza turistica che sono oggi. Scampata la morte, rischiò l'uso delle gambe, che non volevano saperne di muoversi. Il padre lo portava tutti i giorni nella spiaggia di Waikiki, lo seppelliva nella sabbia calda per riavviare la circolazione, poi gli massaggiava le gambe con olio di noci kukui , la me dicina universale delle isole, poi lo costringeva a muovere le gambe malate, poi lo costringeva a nuotare fino allo sfinimento. Dopo un anno Bill era guarito ed era anche diventato un nuotatore. A quindici anni cominciò a gareggiare. Perse due olimpiadi a causa della guerra, quando era il più forte stileliberista del mondo. A 24 anni era considerato vecchio, ma all'appuntamento olimpico, cui aveva sempre aspirato, non poteva mancare. Lo fecero capitano, per rispetto alla carriera, e vinse due ori per gli Stati Uniti d'America: 400 e staffetta 4x100 stile libero.

3

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen