Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

essere e accadere

Nuoto-com placeholder

La metafisica del nuotatore è malata. E' malata nell'essere. E' una malattia antica, almeno quanto Parmenide di Elea. La malattia del nuotatore viene dal pensiero sull'essere, un pensiero monolitico, che ci fa pensare in un certo modo e che ci obbliga a definirci in quel senso.

essere

L'essere del nuotatore sembra dover prendere consistenza dalla prestazione. E' la prestazione che definisce la sua essenza. Quello che uno ha fatto dice di cosa consiste, la sua quantità di essere, la sua completezza. Dice anche la sua virtù (il valore dell'atleta e dell'uomo) e il suo diritto a esistere. Per questo va riconfermata ad ogni costo. Se si perde, svanisce anche l'essere. L'atleta non è più.

accadere

Ma se l'essere è un accadere, invece, la prestazione è un evento molto più leggero. E' frammento di storia, aneddoto, svelamento di possibilità. Non c'è la necessità di "bloccarla" in una situazione impossibile, è solo spinta a disporsi con speranza verso un altro accadere. Prodromo di felicità possibile.

Presentazione standard1

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen