Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Il miglior amico dell'allenatore

Nuoto-com placeholder

Nel 1860, in Svizzera, si cominciarono a produrre cronometri con prezzi accessibili. Erano i primi orologi con la possibilità di far tornare la lancetta allo zero, permettendo di prendere il tempo di una gara senza inconvenienti.

Un primo orologio capace di fermarsi e ritornare a zero era uscito nel 1850, ma era troppo costoso per diffondersi come oggetto standard delle competizioni.

Prima di quell'epoca si poteva usare l'orologio guardando ad occhio, finché non si trovò la possibilità di fermare il tempo, ma per azzerare occorreva aprire la cassa e trafficare con gli ingranaggi. La nuova tecnologia fu un incentivo importante alla contabilizzazione dei record che fino a quell'epoca risultavano molto indicativi. Fu una vera rivoluzione che spinse lo sport alla geometrizzazione, la trasformazione della prestazione in numeri. Fino ad allora il senso della gara era solo la competizione di uno contro l'altro.

Ph. Brett Sayles @Pexels.com

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen