Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Le storie degli altri/2

5.jpg

Nel 1842 a Vienna, presso l’impianto del Teatro Diana (nella foto), luogo di convegno abituale dei pattinatori, fu allestita una vasca di 36 per 12,65 metri, che fu il ritrovo degli aristocratici austriaci che praticavano l’arte del nuoto.

Con lo stesso nome fu costruito a Milano, sempre facente parte dell'Impero austroungarico, dall'architetto Andrea Pizzala, in Porta Venezia, il primo impianto natatorio italiano, con vasca di 100 metri (!) per 25 a “flusso d’acqua continua e filtrata e docce ad otto grad i Reaumur”. L’impianto fu sede d’attività non termali, con un orario riservato alle signore dalle nove a mezzogiorno. Gli altri orari erano a disposizione degli uomini. L’attività più diffusa non era però il nuoto, ma la pratica dei salti in acqua dai magnifici trampolini di 1,20 e 3,50 metri e dalla terrazza di sei metri. I bagni Diana furono chiusi nel 1908 per far posto all'Hotel che prese lo stesso nome.

5

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen