Logo Nuoto.Com
PT Paolo Tondina |   / Rubriche  / Amarcord

Tracce

Nuoto-com placeholder

Tracce di crawl compaiono in testi molto antichi. Sono allusioni, metafore, analogie. Parlano di un qualcosa che si sapeva e dicono di un movimento di arti alternati usati per incedere in acqua.

Isaia

La mano del Signore si poserà su questo monte. Moab invece sarà calpestato sulla sua terra, come si pesta la paglia nella concimaia. Là stenderà le mani, come le distende il nuotatore per nuotare " . E' Isaia che parla così, il profeta annunciatore del Messia che scrive queste cose  700 anni prima di Cristo. E' poeta. Usa metafore complesse. Ma nella rana sa che non si stendono le mani come per uscire da un letamaio. Il Capitolo è il 25. Il versetto il numero 11.

Ovidio

“mille modis labens excussaque bracchia iacto, nescio quod medio sensi sub gurgite murmur territaque insisto propioris margine ripae" è invec e Ovidio, poeta latino nato nel 50 a.C. Il suo parlare è ancora più esplicito. Si traduce: " mentre agito le braccia e in mille modi le tiro verso di me nuotando,  affondo le braccia distese … E' il nostro stile. Non c'è dubbio. Lo cita nelle Metamorfosi. E' il libro quinto. Il versetto è il numero 594. Da un altra parte scrive: " … siqua per alternos pulsabitur unda lacertos… se mai colpirai le onde a braccia alterne … Il riferimento al crawl è chiaro come il sole.

Manilio

Anche Marco Manilio, poeta e astrologo dell'epoca di Tiberio imperatore, un'ottantina d'anni dopo Ovidio, descrive quello stesso modo nuotare : “… Nunc alterna ferens in lentos bracchia tractus et plausa resonabit acqua …” . La traduzione suona così: … portando le braccia alterne con movimenti cadenzati, l’acqua percossa risuonerà … Impossibile non immaginare un gesto mille volte ripetuto di un crawl a braccia alterne, in cui la mano fende la superficie ogni volta che sta per immergersi.

Presentazione standard1

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Amarcord

Le ragazze dell’american crawl: Charlotte Epstein

Amarcord

1899: un campionato anche alla Francia

Amarcord

1898: un Campionato di nuoto per l’Italia

Amarcord

Le ragazze del crawl: Mina Wylie

Amarcord

1897: Evoluzioni nel nuoto Tedesco

Amarcord

Le ragazze del crawl: Fanny Durack

Amarcord

Nuotare perché è bello

Amarcord

1896 un inglese ai Campionati Europei?

Amarcord

So it begins

tondina2.png

Amarcord

Le ragazze del crawl: Annette Kellermann

Amarcord

1895: agli europei di Vienna vince Guttman detto Hajos

Amarcord

Alick Wicham, l’australiano a sei battute.

Amarcord

1893: titubanze tra gli Amateurs

Amarcord

Quando il crawl australiano batté il trudgen