Il millennio di Federica Pellegrini
La nuotatrice veneziana rappresenta un test statistico a sé stante, essendo presente in 12 delle 15 manifestazioni più importanti dal 2004 in poi. Nessuno mai, è il caso di dire. Se poi pensiamo alla tipologia di gara, una delle più dure in assoluto, c’è da rimanerne sbalorditi
![Nuoto20210402STA2587-e1617515672371.jpg](https://image-resize.webstorage-4sigma.it/unsafe/1920x0/filters:quality(75)/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Nuoto20210402STA2587_e1617515672371-1200x675_KLjTWwp.jpg)
![Nuoto Assoluti primaverili 2021](https://image-resize.webstorage-4sigma.it/unsafe/1920x0/filters:quality(75)/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Nuoto20210402STA2587-1200x800_PuEhT43.jpg)
Approfittiamo ancora dello sfogo di Ian Thorpe e vediamo come sono andati i 200SL in campo femminile.
Notiamo subito alcune cose.
Ci sono 2 lunghe fasi di stasi (2000-2005 e 2012-2019), evidenziate dalla bassa differenza tra 1° e 5° posto, inframmezzate da un periodo di discesa verticale delle prestazioni.
Le ragazze osano di più . Succede infatti molto spesso che, percentualmente, il passaggio ai 100 occupi meno del 49% del tempo totale. Il primo 50 è sostanzialmente sempre sotto il 24% e non è inusuale trovare anche il secondo 50 sotto il 25%, almeno per vincere ( Allison Schmitt e Missy Franklin ). In generale non ci si discosta molto dalla situazione maschile: 23,7-23,9% per il primo 50 e poi 3 50 da 25,5% o dintorni.
C’è qualcosa che colpisce? Sì, decisamente. Si tratta, strano a dirsi, di una certa Federica Pellegrini . Questa ragazza rappresenta un test statistico a sé stante, essendo presente in 12 delle 15 manifestazioni del range considerato. Nessuno mai, è il caso di dire. Se poi pensiamo alla tipologia di gara, una delle più dure in assoluto, c’è da rimanerne sbalorditi.
Siamo abituati a sentire Luca Sacchi che, con grande sicurezza, afferma che Pellegrini ha un cronometro in testa e distribuisce la gara in maniera perfetta. Ma è vero? La risposta è “ni”. In realtà il termine più adeguato sarebbe “duttilità”. Federica ha imparato a essere duttile e a scegliere la tattica giusta in base alle avversarie e alla situazione ambientale. Ecco quindi la fuga a Pechino 2008 oppure il “super-controllo” (figlio di una perfetta conoscenza della proprie potenzialità) di Roma 2009 e di Shanghai 2011, ma anche le “rotture” del 2005, 2007 e 2012, figlie a loro volta dell’insicurezza, della tensione o della preparazione non perfetta. Nelle distribuzioni percentuali su base 50 si vede tutto. Anche la maturità, quella che la accompagna dal 2013 (2016 compreso, nonostante il 4° posto, checché ne dicano critici e detrattori). Quella che Sacchi celebra con i suoi interventi tecnici durante le telecronache.
Ph. © A.Staccioli/Deepbluemedia
ARTICOLI CORRELATI
![200SLF](https://image-resize.webstorage-4sigma.it/unsafe/1920x0/filters:quality(75)/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/200SLF-1004x1158_nCCiaOw.png)
![200SLFL](https://image-resize.webstorage-4sigma.it/unsafe/1920x0/filters:quality(75)/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/200SLFL-2008x2316_dNZNmq6.jpg)
![FP](https://image-resize.webstorage-4sigma.it/unsafe/1920x0/filters:quality(75)/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/FP-2008x562_v22dj5O.jpg)
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER