Logo Nuoto.Com
FG Federico Gross |   / Notizie  / Estero

Unificare Olimpiadi e Paralimpiadi?

La proposta dell'atleta paralimpico francese Charles Catherine

Schermata-2020-01-02-alle-21.39.11.png

Le Paralimpiadi sono un palcoscenico prestigioso, ma rischiano forse di diventare una "gabbia dorata" nella quale lo sport delle persone con disabilità restano confinate? È l'interessante riflessione di Cahrles Catherine, atleta paralimpico francese e consulente dell'Organizzazione nazionale per la disabilità degli Stati Uniti, pubblicata su USA Today e della quale riportiamo i passaggi più significativi.

Avendo più tempo del previsto per pensare alle Paralimpiadi di Tokyo, non posso fare a meno di chiedermi se abbiamo davvero ancora bisogno di questo evento. In qualche modo, questa manifestazione separata sembra uno spettacolo di contorno, il riflesso di una realtà dolorosa: pensiamo ancora alla disabilità come a qualcosa di "altro".

Ho amici atleti paralimpici pluricampioni e primatisti, i cui nomi sono sconosciuti al pubblico e che faticano a trovare un lavoro.

Mi chiedo se non è il momento di unire Olimpiadi e Paralimpiadi. In un'epoca nella quale si discute molto di uguaglianza, è arrivato il momento di terminare la segregazione degli atleti paralimpici rispetto ai loro omologhi olimpici?

Ci sono delle controindicazioni logistiche. Unire i due eventi significherebbe raccogliere circa 15.000 atleti (10.000 olimpici e 5.000 paralimpici, NdR) nello stesso villaggio olimpico. Inoltre servirebbe una programmazione che non penalizzasse gli eventi paralimpici.

Gli sponsor delle Olimpiadi potrebbero ritenere meno appetibili le gare degli atleti con disabilità. Sbagliando. C'è un grande interesse intorno alle Paralimpiadi. L'edizione di Londra è stata un successo, con 2,72 milioni di biglietti venduti e 11,2 milioni di spettatori nel solo Regno Unito.

Superare questi ostacoli e organizzare dei Giochi olimpici inclusivi sarebbe un messaggio potentissimo. Non dimentichiamo che anche per ammettere le donne alle Olimpiadi sono stati necessari cambiamenti e ampliamenti del programma. A Londra 1948 c'erano 4.104 atleti, a Rio 2016 11.238.

Leggi l'articolo originale [ENG]

ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI

UNISCITI

NON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi

Estero

Londra presenterà la candidatura per i Giochi del 2040.

20120728_GSCA_LO00663-e1617038926902.jpg

Estero

Duncan Scott in in Parlamento per discutere del futuro delle piscine: “Sono un bene vitale per la comunità”.

Estero

Russia. Il bilancio di Kazan del DT Andrey Shishin. Gioie e delusioni.

Estero

Sara Curtis ha annunciato il suo impegno verbale con l'Università della Virginia.

Estero

Spagna. Cade un pezzo del tetto, ma la gara prosegue. VIDEO

Estero

Daniel Wiffen mette nel mirino il primato del mondo. "Non so in quale gara potrei fare il record, ma penso di essere vicino in tutte".

Estero

Un quadriennio contro la violenza per la Federazione Francese di Nuoto

FFN

Estero

Australia. Presentato il piano strategico 2025-2032. "“Swimming 2032 – Inspire Australia Through Swimming”.

Estero

Swimming Australia estende il contratto con arena fino a LA2028

Estero

Zimbabwe. Rapina con furto dei cimeli olimpici a casa dei genitori di Kirsty Coventry

Estero

Michael Bohl e le sue prime nove settimana in Cina.

Estero

Tatiana Belonogoff si ritira

Estero

World Cup 2025 in Nord America, fra USA e Canada. Dal 10 al 25 ottobre in vasca corta.

CdM_23.jpg

Estero

Incendi California. Gary Hall jr guarda l'altro lato della medaglia.