Preghiera laica
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Schermata_2019_06_21_alle_20_14_33_UgELsxk-1494x858_OQrE2mG.png)
Domenica 23 giugno. Sono da poco passate le otto di sera e Federica Pellegrini ha appena conquistato la medaglia d’oro stampando il quinto tempo mondiale stagionale nei suoi duecento stile libero. Le tribune del Foro Italico iniziano a svuotarsi. E la manifestazione non è mica finita, mancano ancora i duecento misti e i millecinquecento stile libero.
È la rappresentazione plastica della singolarità di un’atleta irripetibile, per la quale si scomodano paragoni importanti: Fausto Coppi, Alberto Tomba, Valentino Rossi. Tutti uomini, ed ecco la prima discontinuità: Federica Pellegrini è entrata in un empireo di campioni assoluti. Non è “una donna forte”, è “forte” e basta.
Ma il paragone è approssimato per difetto: ciclismo, sci, motori sono sport di massa, più grandi dei singoli protagonisti, e ai loro protagonisti sopravvivono.
Federica Pellegrini oggi non è una nuotatrice: è il nuoto . Immaginate di avere una macchina del tempo, tornare al 1999 e raccontare ai voi stessi di vent’anni fa che nel 2019 una nuotatrice veneziana sarebbe stata giudice nel più seguito talent show della TV italiana. No, meglio: che il più seguito talent show della TV italiana sarebbe stato interamente costruito intorno a una nuotatrice veneziana. Il vostro alter ego, abituato a cercare sulla Gazzetta i risultati delle gare di nuoto dopo i necrologi, vi riderebbe in faccia.
Domenica sera la rubrica sportiva di Sky TG 24 ha dato come prima notizia l’oro di Federica Pellegrini al Sette Colli. Ripetete lentamente: Sky. TG. 24.
Non sarà mai possibile quantificare i benefici che Federica Pellegrini ha portato al nuoto italiano, a ogni singola scuola nuoto su tutto il territorio nazionale. Quante bambine e bambini si sono avvicinati alla piscina con le sue bracciate negli occhi. Una cosa però è sicura: non siamo pronti a farne a meno.
E allora ben vengano gli Europei 2022 a Roma, se servono a darle lo stimolo per continuare. E i Mondiali 2023. E poi dichiariamo guerra alla Francia e prendiamoci anche le Olimpiadi 2024, tutto perché quel costume non venga appeso al chiodo.
E se vi serve un promemoria del perché Federica Pellegrini è Federica Pellegrini, riguardate questo video.
Guardatelo ancora. E ancora. E altre mille volte. E ancora non riuscirete a crederci. Volontà che diventa azione. Federica Pellegrini. Godiamoci la fortuna di essere testimoni.
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Schermata_2019_06_25_alle_15_52_15-1192x678_5BP2x8X.jpg)
/https://distribution-point.webstorage-4sigma.it/nuoto_com-1291/media/immagine/2024/resized/Schermata_2019_06_25_alle_15_52_15_1-1170x618_R3KNBfB.jpg)
ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI
UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER